Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Il Santo del giorno 2 settembre: Sant’Elpidio Abate

Il Santo del giorno 2 settembre: Sant’Elpidio Abate

02/09/2019 07:00 - Aggiornamento 31/08/2019 14:02

Il Santo di oggi, 2 settembre, è Sant’Elpidio Abate. Elpidio è stato un eremita probabilmente originario della Cappadocia vissuto nel Piceno. E’ venerato come Santo dalla Chiesa cattolica. Sulla figura del Santo del giorno di oggi si conoscono davvero poche notizie certe e la maggior parte delle informazioni si perde tra il mito e la leggenda. Il nome Elpidio deriva dal greco e vuol dire “speranza”. Il bastone pastorale, simbolo di guida spirituale, è il suo emblema. Il suo martirologio romano recita: «Nelle Marche, sant’Elpidio, del cui nome fu poi insignita la cittadina, in cui si conserva il suo corpo».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 31 agosto: San Raimondo Nonnato

La vita di Sant’Elpidio Abate

Scarsissime sono le notizie storiche su Sant’Elpidio Abate. Nel 1955 un gruppo di eruditi ha ritrovato nella Biblioteca Capitolare di Spoleto un leggendario dell’XI-XII secolo che descrive la vita di Sant’Elpidio. Naturalmente molti fatti raccontati hanno molti aspetti fantasiosi. Elpidio era originario della Cappadocia, regione dell’Anatolia. Il Santo del giorno visse per lunghi anni come eremita in una grotta nei pressi della città di Gerico. Giunto in Italia, nei territori dell’odierna provincia di Fermo, divulgò il messaggio evangelico aiutato dai suoi discepoli Ennesio e Eustasio. Alcuni studiosi tuttavia ritengono che Elpidio fosse originario del Piceno e vi abbia trascorso l’intera vita secondo una regola eremitica influenzata dalle esperienze ascetiche dei Padri del deserto. Sant’Elpidio Abate morì nel IV secolo.

Il culto del Santo del giorno

Venerato come Santo dalla Chiesa cattolica, Sant’Elpidio è festeggiato il 2 settembre. Le reliquie sono conservate nella chiesa di Sant’Elpidio abate a Sant’Elpidio a Mare, all’interno di un sarcofago romano di marmo pario del IV secolo accanto a quelle dei suoi discepoli Ennesio e Eustasio. Attorno al 1424 fu commissionato al pittore Giacomo di Nicola da Recanati un polittico da collocare nella Chiesa Collegiata di Sant’Elpidio abate a Sant’Elpidio a Mare. Il dipinto, oggi a Parigi nel Musée des Arts Décoratifs, raffigurava nove episodi della vita di Sant’Elpidio.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 30 agosto: Santa Margherita Ward