Il santo del giorno 20 novembre è Sant’Edmondo. Edmondo fu re dell’Anglia orientale dal 25 dicembre 855 al 20 novembre 869 o 870. Il suo nome deriva dal tedesco e letteralmente significa “difensore della proprietà”. È il patrono dei sovrani, della diocesi cattolica dell’Anglia orientale e delle vittime di tortura, poiché morì martire. I simboli del Santo del giorno sono: il lupo, la freccia e la palma. Il suo martirologio romano recita: «In Inghilterra, sant’Edmondo, martire, che, re degli Angli orientali, catturato nella guerra contro i pagani invasori, fu coronato dal martirio per la fede in Cristo».
Leggi anche –> Il Santo del giorno 19 Novembre: Santa Matilde di Hackeborn
La storia di Sant’Edmondo
La vita di Sant’Edmondo è avvolta nella leggenda. Probabilmente discendeva dai Sassoni del vecchio continente. La sua incoronazione ebbe luogo a “Burna”, che poi funse da capitale del regno. Sulla vita di Edmondo negli anni successivi alla sua incoronazione non si hanno documenti storici. Di certo però si sa che in quei tempi l’Inghilterra era continuamente aggredita dai popoli nordici quali i Dani, con sbarchi e saccheggi sulle coste. Questi, coalizzatesi con la Grande armata danese, compirono varie incursioni e scorrerie tra l’866 e l’870. Intorno al 870 Sant’Edmondo probabilmente li sfidò in battaglia. Purtroppo i Dani ebbero la meglio e così secondo la leggenda lo catturarono e lo torturarono fino alla morte.
Il culto del Santo del giorno
La presunta tomba di Sant’Edmondo divenne presto una delle più conosciute in Inghilterra e la reputazione del santo si sviluppò anche nel resto dell’Europa. La data della sua canonizzazione è sconosciuta. In tutta l’Inghilterra gli vennero dedicate diverse chiese. Re Edmondo durante il suo regno era solito prelevare direttamente dalle dispense reali viveri e beni da donare ai sudditi durante i rigidi inverni inglesi.