Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Il Santo del giorno 21 luglio: San Lorenzo da Brindisi

Il Santo del giorno 21 luglio: San Lorenzo da Brindisi

21/07/2019 07:00

Il Santo di oggi, 21 luglio, è San Lorenzo da Brindisi. Lorenzo da Brindisi è stato un prete, religioso e santo italiano appartenente all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Il nome Lorenzo deriva dal latino e letteralmente significa “nativo di Laureto”. San Lorenzo è il patrono di Brindisi. Nelle immagini sacre è rappresentato con la veste tipica dei Cappuccini. Il suo martirologio romano recita: «San Lorenzo da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa: entrato nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, svolse instancabilmente nelle regioni d’Europa il ministero della predicazione; esercitò ogni compito in semplicità e umiltà nel difendere la Chiesa contro gli infedeli, nel riconciliare tra loro i potenti in guerra, nel curare il governo del suo Ordine. Il 22 luglio morì a Lisbona in Portogallo».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 20 luglio: Sant’Apollinare di Ravenna

La vita di San Lorenzo da Brindisi

San Lorenzo nacque a Brindisi il 22 luglio 1559. Studiò nelle scuole esterne dei Francescani Conventuali di San Paolo Eremita in Brindisi. Tra il 1565 e il 1567 prese l’abito dei conventuali, passando così alla scuola per oblati e candidati alla vita religiosa. Il 18 febbraio 1575 vestì l’abito francescano. A Padova seguì gli studi di logica e filosofia e a Venezia quelli di teologia. Il 18 dicembre 1582 San Lorenzo divenne prete. Nell’ottobre del 1601 il religioso divenne uno dei quattro cappellani dediti all’assistenza spirituale delle truppe cattoliche nella guerra contro i turchi. Nel 1618 il Santo si recò in Spagna per esporre al re Filippo III le malversazioni del viceré. Il 26 maggio 1619, evitato l’agguato di sicari ed ostacoli di varia natura, padre Lorenzo venne ricevuto alla corte di Filippo III. San Lorenzo, probabilmente avvelenato, morì il 22 luglio del 1619.

Il culto del Santo del giorno

Papa Pio VIN nel 1783 beatificò San Lorenzo da Brindisi. Nel 1881 Papa Leone XIII lo proclamò Santo. Papa Giovanni XXIII nel 1959 lo proclamò dottore della chiesa. Oggi il Santo è patrono della sua città natale, Brindisi, e di numerose altre città e paesi. È ricordato anche per la sua straordinaria conoscenza della Bibbia nelle tre lingue originali e per la sua fede eucaristica, che lo portava a celebrare sempre la Messa per ore, nonostante le sue molteplici attività.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 19 luglio: Sant’ Epafra di Colossi