in

Il Santo del giorno 21 ottobre: Sant’Orsola

Il Santo del giorno 21 ottobre è Sant’Orsola e compagne. La vergine e martire Orsola è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. È protettrice delle ragazze e delle scolare. Il nome Orsola deriva dal latino e vuol dire “piccola orsa forte”. Nelle immagini sacre Sant’Orsola è spesso raffigurata come una donna coperta con un mantello che tiene tra le mani una palma, simbolo del suo martirio. Il suo martirologio romano recita: «Presso Colonia in Germania, commemorazione delle sante vergini, che terminarono la loro vita con il martirio per Cristo nel luogo in cui fu poi costruita la basilica della città dedicata in onore della piccola Orsola, vergine innocente, ritenuta di tutte la capofila».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 19 ottobre: San Paolo della Croce

La vita di Sant’Orsola

Sulla vita di Sant’Orsola si hanno pochissime notizie. La ragazza probabilmente visse tra il VI e il V secolo ed era figlia di un re Bretone. La ragazza, nata in una famiglia pagana, si consacrò a Dio di nascosto. Questa sua scelta la spinse a rifiutare un matrimonio con un principe pagano. Il rifiuto da parte della principessa avrebbe scatenato una guerra e così chiese di poter rimandare la decisione di tre anni. Allo scadere del tempo stabilito, Orsola partì con undicimila compagne. Giunse in Svizzera e da qui proseguì a piedi fino a Roma. A Roma Orsola e le sue compagne furono accolte dal Papa. Successivamente, di ritorno in patria per la stessa via, passò per Colonia, che nel frattempo era stata conquistata da Attila. Attila si innamorò di lei e la chiese in sposa. Orsola rifiutò e così venne uccisa a colpi di frecce. I barbari uccisero anche le sue compagne.

Il culto del Santo del giorno

Sant’Orsola fu venerata in tutta Europa a partire dall’VIII secolo.  All’origine di questa leggenda legata alla vita della Santa c’è il dato storico di alcune reliquie rinvenute in una chiesa di Colonia. Il loro martirio probabilmente avvenne sotto Diocleziano. La leggenda delle undicimila vergini, invece, ebbe forse origine da un errore di trascrizione del numero romano 11. La vicenda di Sant’Orsola ebbe una straordinaria diffusione nel Medioevo ed ha ispirato numerose composizioni letterarie e opere d’arte. Fra il 1200 e il 1500 si diffusero alcune confraternite chiamate “navicelle di Sant’Orsola”.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 18 ottobre: San Luca Evangelista

Seguici sul nostro canale Telegram

Federica Panicucci Instagram, bikini incantevole alle Maldive: «Corpo superbo, delizia per gli occhi»

Giulia De Lellis Instagram seno al vento, il topless che ha lasciato tutti a bocca aperta: «Sei matta?!» (FOTO)