in

Il Santo del giorno 22 dicembre: Santa Francesca Saverio Cabrini

Il santo di oggi, 22 dicembre, è Santa Francesca Saverio Cabrini. Santa Francesca, o Madre Cabrini, è stata una religiosa e missionaria italiana naturalizzata statunitense, fondatrice della congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1946 è stata la prima cittadina statunitense ad essere proclamata santa. Madre Cabrini è la protettrice degli emigranti. Nelle rappresentazioni sacre è spesso raffigurata con il simbolo del giglio. Il nome Francesca deriva dal tedesco antico è significa libera. Il suo martirologio recita: «A Chicago in Illinois negli Stati Uniti d’America, santa Francesca Saverio Cabrini, vergine, che fondò l’Istituto delle Missionarie del Sacratissimo Cuore di Gesù e si adoperò in tutti i modi nell’assistere gli emigrati con insigne carità.» Scopriamo ora qualcosa in più su Santa Francesca Cabrini.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 21 dicembre: San Pietro Canisio

La vita di Santa Francesca Cabrini

Santa Francesca Cabrini nacque il 15 luglio 1850 a Sant’Angelo Lodigiano ed era l’ultima di undici figli. Francesca si diplomò maestra elementare e maturata la vocazione religiosa nel collegio del Sacro Cuore di Arluno si fece suora nel 1874. Nel 1880 fondò a Codogno, in provincia di Lodi, la congregazione delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù. Nel 1889 Francesca raggiunse gli Stati Uniti per prestare assistenza agli immigrati italiani. Non si fermò solo alla costa, ma penetrò all’interno del continente, conoscendo, benedicendo e convertendo tribù alle quali nessun bianco si era mai accostato. Imparò lo spagnolo e a cavalcare a dorso di mulo per superare i valichi più impervi. Nel 1909 Santa Francesca prese la cittadinanza statunitense. Francesca riuscì ad aprire un collegio femminile a Granada nel Minnesota. La Cabrini fu viaggiatrice: ventotto traversate atlantiche e l’attraversamento delle Ande per raggiungere Buenos Aires partendo da Panama. Santa Francesca morì a Chicago il 22 dicembre 1917, giorno in cui oggi cade la sua ricorrenza.

La sua missione religiosa

Santa Francesca Cabrini fu una donna molto attiva sia nel campo del sociale sia in quello religioso. Per quanto riguarda la religione, Francesca Cabrini era tollerante: era pronta ad accogliere tutte le ragazze che le mandava Dio, anche se erano di un’altra fede. La Compagnia femminile fondata dalla Cabrini, ovvero la congregazione cattolica delle Missionarie del Sacro Cuore di Gesù, fu la prima sia ad affrontare l’impegno missionario (tradizionalmente prerogativa degli uomini), sia ad essere totalmente autonoma, ovvero non dipendente da un parallelo ramo maschile. Le sue iniziative all’interno della congregazione erano diverse. Le missionarie fornivano agli immigrati corsi di lingua, assistenza burocratica e corrispondenza con le famiglie di origine. Santa Francesca Cabrini valorizzò la religiosità femminile in un modo considerato moderno per i tempi in cui visse. Per le sue iniziative è ritenuta uno dei riferimenti del moderno servizio sociale. 

Leggi anche –> Il Santo del giorno 20 dicembre: San Liberato martire

Seguici sul nostro canale Telegram

Diretta Napoli-SPAL: ecco dove vedere in streaming la Serie A

Gessica Lattuca: blitz dei carabinieri nel centro storico di Favara