Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Il Santo del giorno 23 luglio: Santa Brigida di Svezia

Il Santo del giorno 23 luglio: Santa Brigida di Svezia

23/07/2019 07:00

Il Santo di oggi, 23 luglio, è Santa Brigida di Svezia. Santa Brigida di Svezia è stata una religiosa e mistica svedese, fondatrice dell’Ordine del Santissimo Salvatore. Patrona di Svezia dal 1º ottobre 1891 per volere di Leone XIII. Il nome Brigida deriva dall’irlandese e letteralmente significa alta, forte e potente. Il suo martirologio romano recita: «Santa Brigida, religiosa, che, data in nozze al legislatore Ulfo in Svezia, educò nella pietà cristiana i suoi otto figli, esortando lo stesso coniuge con la parola e con l’esempio a una profonda vita di fede. Alla morte del marito, compì numerosi pellegrinaggi ai luoghi santi e, dopo aver lasciato degli scritti sul rinnovamento mistico della Chiesa dal capo fino alle sue membra e aver fondato l’Ordine del Santissimo Salvatore, a Roma passò al cielo». 

Leggi anche –> Il Santo del giorno 22 luglio: Santa Maria Maddalena

La vita di Santa Brigida di Svezia

Santa Brigida nacque nel 1303 a Finsta, una cittadina svedese della regione dell’Uppland, da una famiglia aristocratica. La prima parte della sua vita fu quella di una laica felicemente sposata. Dal suo matrimonio nacquero otto figli. Santa Brigida studiò la Bibbia e fondò un piccolo ospedale per l’assistenza ai poveri. Furono molto apprezzate anche le sue doti pedagogiche. Dopo la morte del marito nel 1344, Brigida sentì la necessità di spostarsi dal suo paese natale per iniziare nuove missioni: lasciata la Svezia nel 1349, si stabilì a Roma. Brigida si dedicò alla cura dei meno abbienti e cercò di far ritornare Papa Urbano V da Avignone. Visitò molti luoghi italiani, soprattutto dove si trovavano reliquie di santi. L’ultimo pellegrinaggio la portò in Terra Santa tra il 1371 e il 1372, permettendole di recarsi negli stessi luoghi in cui predicò Gesù. A Gerusalemme si ammalò, aggravandosi successivamente. Tornata a Roma, morì il 23 luglio 1373, assistita dalla figlia Caterina alla quale aveva affidato l’Ordine del Santissimo Salvatore.

Il culto del Santo del giorno

Papa Bonifacio IX proclamò Brigida santa il 7 ottobre 1391. Santa Brigida fu sepolta inizialmente nella chiesa di San Lorenzo in Damaso, per essere poi trasferita nel monastero svedese di Vadstena. Alcune reliquie sono conservate a Roma, nelle chiese di San Lorenzo e di San Martino ai Monti. Nelle immagini sacre Santa Brigida ha diversi simboli: la corona, la candela accesa, il libro, la penna, il calamaio, il monogramma di Gesù IHS e il cuore con croce. L’esclamazione “Santa Brigida!” è entrata a far parte del patrimonio folkloristico italiano, in particolare del Sud Italia. L’espressione viene usata particolarmente dai pastori per sottolineare una grande fatica che ha visto protagonista un’altra persona e che gli viene narrata.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 21 luglio: San Lorenzo da Brindisi