in

Il Santo del giorno 28 agosto: Sant’Agostino

Il Santo di oggi, 28 agosto, è Sant’Agostino. Aurelio Agostino d’Ippona è stato un filosofo, vescovo e teologo romano. Sant’Agostino è dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Dottore della Grazia. Il Santo del giorno è il protettore dei teologi e degli stampatori. Il nome Agostino deriva dal latino e letteralmente vuol dire “piccolo venerabile”. I suoi simboli sono: il bastone pastorale, il libro e il cuore di fuoco. Il suo martirologio romano recita: «Memoria di sant’Agostino, vescovo e insigne dottore della Chiesa: convertito alla fede cattolica dopo una adolescenza inquieta nei principi e nei costumi, fu battezzato a Milano da sant’Ambrogio e, tornato in patria, condusse con alcuni amici vita ascetica, dedita a Dio e allo studio delle Scritture. Eletto poi vescovo di Ippona in Africa, nell’odierna Algeria, fu per trentaquattro anni maestro del suo gregge, che istruì con sermoni e numerosi scritti, con i quali combatté anche strenuamente contro gli errori del suo tempo o espose con sapienza la retta fede». 

Leggi anche –> Il Santo del giorno 27 agosto: Santa Monica

La vita di Sant’Agostino

Sant’Agostino nacque il 13 novembre del 354 d.C. nell’odierna Algeria. Apparteneva a una famiglia del ceto medio. All’età di diciassette anni giunse a Cartagine e iniziò a studiare la maggior parte dei testi principali della cultura ellenistico-latina. Al termine dei suoi studi scelse la carriera letteraria. Agostino, dopo l’incontro con Sant’Ambrogio, conobbe la dottrina cristiana e, nella sua mente, iniziarono a fondersi la filosofia platonica e i dogmi rivelati. Agostino fu ordinato sacerdote nel 391. Divenne poi vescovo di Ippona Regia dal 396 al 430. Agostino per il suo pensiero, racchiuso in testi come Confessioni o Città di Dio, ha meritato il titolo di Dottore della Chiesa. Mentre Ippona è assediata dai Vandali, nel 429 il santo si ammalò gravemente. Morì il 28 agosto del 430 all’età di 76 anni.

Il culto

Sant’Agostino è tradizionalmente rappresentato con la mitra e il pastorale come suoi tipici paramenti vescovili. Altre immagini di lui lo raffigurano invece seduto ad uno scrittoio con un libro aperto. Nel 1298 fu annoverato fra i primi quattro dottori della Chiesa. Il 22 aprile 2007 papa Benedetto XVI si recò a Pavia, nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, a pregare presso la tomba del santo. Agostino fu un autore molto attivo e produsse: scritti autobiografici, filosofici, apologetici, dogmatici, polemici, morali, esegetici, raccolte di lettere, di sermoni e di opere in poesia.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 25 agosto: San Giuseppe Calasanzio

Seguici sul nostro canale Telegram

Vanessa Incontrada esibisce le sue curve burrose: l’interno coscia non perfetto piace comunque ai fan (FOTO)

Sharm el-Sheikh – Napoli, aereo costretto ad atterraggio di emergenza: terrore in volo