in

Il Santo del giorno 29 settembre: San Michele Arcangelo

Il Santo di oggi, 29 settembre, è San Michele Arcangelo. Michele è un arcangelo nell’Ebraismo, nel Cristianesimo, e nell’Islam. È il protettore della Chiesa Cattolica, della Polizia e dei radiologi. Inoltre il Santo è festeggiato come patrono in diverse città d’Italia. I suoi simboli nelle immagini sacre sono: ali, spada, armatura, diavolo, bilancia, globo con la croce e scettro. Il nome Michele deriva dall’ebraico e vuol dire “Chi come Dio”. Il suo martirologio romano recita: «Festa dei santi Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli. Nel giorno della dedicazione della basilica intitolata a San Michele anticamente edificata a Roma al sesto miglio della via Salaria, si celebrano insieme i tre arcangeli, di cui la Sacra Scrittura rivela le particolari missioni: giorno e notte essi servono Dio e, contemplando il suo volto, lo glorificano incessantemente».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 28 settembre: San Venceslao

La storia di San Michele Arcangelo

San Michele Arcangelo è citato nella Bibbia come primo dei principi e custode del popolo di Israele. Nell’Apocalisse di Giovanni, Michele è l’angelo che conduce gli angeli nella battaglia contro il drago, rappresentante il demonio, e lo sconfigge. Inoltre secondo la liturgia cristiana, San Michele è l’angelo che rivelò l’apocalisse a San Giovanni. L’immagine di Michele Arcangelo, sia per il culto che per l’iconografia, dipende dai passi dell’Apocalisse. È comunemente rappresentato alato in armatura con la spada o lancia con cui sconfigge il demonio, spesso nelle sembianze di drago. A volte ha in mano una bilancia con cui pesa le anime, particolare che deriva dalla tradizione islamica, ma che non ha nessun fondamento nelle scritture cristiane o nella tradizione cristiana precedente.

Il Culto del Santo del giorno

La devozione a San Michele Arcangelo ha permesso la nascita di diversi luoghi di culto in tutto il mondo e, in particolare, in Europa, dov’è apparso in alcune occasioni. La prima basilica dedicata all’arcangelo in Occidente è quella che sorgeva su di un’altura al VII miglio della Via Salaria, ritrovata nel 1996. In Sicilia, un’antica chiesa intitolata a San Michele Arcangelo si trova anche a Roccalumera, a monte della borgata di Allume, vicino all’omonimo bosco di San Michele, e risale al secolo XII. Infine, alla figura del Santo sono legati alcuni proverbi. Uno di essi recita: «Pendere come la bilancia di San Michele». Questo detto si riferisce alle persone che non seguono la retta via.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 27 settembre: San Vincenzo de’ Paoli

Seguici sul nostro canale Telegram

Marcello Mastroianni e quello strano sogno fatto prima di morire: il racconto di Anna Maria Tatò 

Annalisa Instagram, intrigante e sensuale in una veste tutta nuova: «I finti influencer stanno piangendo»