Il Santo del giorno 3 Novembre è Santa Silvia. Silvia è stata una nobile donna romana, moglie del senatore Gordiano e madre del futuro papa Gregorio I. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Il nome Silvia deriva dal latino e letteralmente significa “abitatrice delle selve”, “donna dei boschi” e “selvaggia”. Il suo martirologio romano recita: «A Roma, commemorazione di santa Silvia, madre del papa san Gregorio Magno, che, secondo quanto lo stesso Pontefice riferì nei suoi scritti, raggiunse il vertice della vita di preghiera e di penitenza e fu per il prossimo un eccelso esempio».
Leggi anche –> Oggi, 2 Novembre, Commemorazione dei defunti: perché si festeggia?
La vita di Santa Silvia
Santa Silvia nacque a Roma intorno al 520 in una famiglia di modeste condizioni. Silvia ebbe due sorelle:Emiliana e Tarsilia, anche loro proclamate sante. Nel 538 sposò il senatore Gordiano, che apparteneva alla gens Anicia, nobile famiglia romana. La coppia andò ad abitare nella villa degli Anici sul colle Celio al Clivo di Scauro, dove oggi si trova la chiesa di San Gregorio al Celio. Ebbe due figli, il primogenito fu Gregorio, poi eletto papa nel 590. Rimasta vedova intorno al 573, si ritirò in una casa sull’Aventino chiamata Cella Nova, seguendo la regola benedettina e dedicando il resto della sua vita alla preghiera, alla meditazione e all’aiuto dei malati e dei più bisognosi. Santa Silvia morì il 3 novembre 592.
Il culto del Santo del giorno
Papa Gregorio fece seppellire sua madre Santa Silvia nel monastero di Sant’Andrea e vi fece dipingere la sua immagine con la croce nella mano destra e un libro in quella sinistra. Sul libro fu incisa la frase “Vive la mia anima e ti loderà, e i tuoi giudizi mi aiuteranno”. Nel 1603, il cardinale Cesare Baronio fece erigere l’oratorio di Santa Silvia al Celio e in quello stesso anno ottenne da papa Clemente VIII che il nome della Santa venisse inserito nel Martirologio Romano al 3 novembre. Grazie a papa Giovanni XXIII, il 23 febbraio del 1959, nel quartiere Portuense, venne istituita una parrocchia dedicata alla madre di San Gregorio Magno Papa.
Leggi anche –> Halloween e la festa di Ognissanti: differenze e similitudini