Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Il Santo del giorno 30 ottobre: Sant’Angelo d’Acri

Il Santo del giorno 30 ottobre: Sant’Angelo d’Acri

30/10/2019 07:00

Il Santo del giorno 30 ottobre è Sant’Angelo d’Acri. Angelo d’Acri è stato un sacerdote e religioso italiano. È considerato Santo dalla Chiesa cattolica. Il nome Angelo deriva dal latino e vuol dire “messaggero” o “nunzio”. Nelle immagini sacre è spesso rappresentato con il vestito tipico dei frati cappuccini e con un crocefisso in mano. Il suo martirologio romano recita: «Ad Acri in Calabria, beato Angelo, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che, percorrendo instancabilmente il regno di Napoli, predicò la parola di Dio con un linguaggio adatto ai semplici».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 29 ottobre: Sant’Onorato di Vercelli

La vita di Sant’Angelo d’Acri

Sant’Angelo nacque ad Acri il 19 ottobre 1669 da una famiglia di umili origine. Lo zio prete lo avvicinò alla vita religiosa. Divenne frate francescano a Belvedere Marittimo, nel convento dei frati minori cappuccini.  Il 18 dicembre 1694 nella cattedrale di Cosenza Sant’Angelo fu ordinato diacono e il 10 aprile 1700 fu ordinato sacerdote nella cattedrale di Cassano all’Ionio. La sua opera di divulgazione della parola di Cristo fu colta, ma alla stesso tempo semplice. Lui usò un linguaggio comprensibile a tutti. Svolse la sua attività in quasi tutta l’Italia meridionale. Si schierò dalla parte dei deboli contro gli abusi e le prepotenze dei potenti. Inoltre andò contro la corruzione del suo tempo e denunciò le ingiustizie sociali. Sant’Angelo d’Acri morì il 30 ottobre 1739. Il suo corpo riposa presso la Basilica di Sant’Angelo d’Acri.

Il culto del Santo del giorno

Sant’Angelo d’Acri è stato dichiarato beato da papa Leone XII  il 9 dicembre 1825. Papa Francesco lo ha dichiarato Santo il 15 ottobre 2017. Gli sono stati attribuiti tre miracoli: l’immediata guarigione di Marianna Bernaudo, la resurrezione di Francesco Sirimarco di Sant’Agata d’Esaro e l’istantanea e perfetta guarigione del piccolo Pietro Sacco da Bisignano.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 27 ottobre: Sant’Evaristo