Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Il Santo del giorno 31 agosto: San Raimondo Nonnato

Il Santo del giorno 31 agosto: San Raimondo Nonnato

31/08/2019 07:00

Il Santo di oggi, 31 agosto, è San Raimondo Nonnato. Raimondo Nonnato fu un religioso spagnolo appartenuto all’Ordine di Santa Maria della Mercede, che forse divenne cardinale. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica. San Raimondo è protettore delle ostetriche. Il nome Raimondo deriva dal tedesco e vuol dire “intelligenza protettrice”. Il suo martirologio romano recita: «A Cardona in Catalogna, san Raimondo Nonnato, che fu tra i primi compagni di san Pietro Nolasco nell’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede e si tramanda che abbia molto patito in nome di Cristo per la liberazione dei prigionieri».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 30 agosto: Santa Margherita Ward

La vita privata di San Raimondo Nonnato

San Raimondo nacque in Spagna intorno al 1200. Fu soprannominano Nonat (“non nato”) perché, secondo la tradizione, venne estratto dal corpo della madre, che era morta il giorno precedente, utilizzando un’arma da taglio, in modo molto simile ad un cesareo. Da giovane Raimondo fece il pastore. All’età di ventun’anni San Raimondo entrò a far parte dell’Ordine di Santa Maria della Mercede. In seguito intraprese diversi viaggi per riscattare prigionieri. Tra questi viaggi se ne ricordano soprattutto tre: uno a Valencia, ancora in mano ai musulmani, nel 1224, dove liberò 233 schiavi; un secondo ad Algeri, con 140 schiavi riscattati, e un altro ad Algeri, con altri 150 riscattati. San Raimondo morì nel 1240 nel castello di Cardona, dove si era fermato in un viaggio verso Roma.

Il culto del Santo del giorno

Sembra che San Raimondo Nonnato fosse oggetto della venerazione dei fedeli già al momento della sua morte. È possibile che il suo culto fosse stato già autorizzato da Benedetto XIII, citato nell’atto di beatificazione di papa Urbano VIII del 9 maggio 1626. Il 7 agosto 1657 Alessandro VII ordinò che il suo nome venisse incluso nel Martirologio Romano e Clemente IX volle che il suo culto venisse esteso a tutta la cattolicità. Il 10 marzo 1681 papa Innocenzo XI fissò la sua memoria liturgica al 31 agosto. La sua tomba venne distrutta e il cadavere bruciato durante la Guerra civile spagnola. Anche alcune reliquie che erano conservate a parte furono rubate e se ne sono persero le tracce.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 29 agosto: Santa Maria della Croce