Il Santo di oggi, 31 luglio, è Sant’Ignazio di Loyola. Ignazio di Loyola è stato un religioso spagnolo, fondatore della Compagnia di Gesù. Papa Gregorio XV lo proclamò Santo nel 1622. E’ patrono universale della gioventù. Il nome Ignazio deriva dal latino e letteralmente vuol dire “di fuoco”, “igneo”. Nelle immagini sacre è spesso raffigurato con il monogramma di Cristo IHS. Il suo martirologio romano recita: «Memoria di sant’Ignazio di Loyola, sacerdote, che, nato nella Guascogna in Spagna, visse alla corte del re e nell’esercito, finché, gravemente ferito, si convertì a Dio; compiuti gli studi teologici a Parigi, unì a sé i primi compagni, che poi costituì nella Compagnia di Gesù a Roma, dove svolse un fruttuoso ministero, dedicandosi alla stesura di opere e alla formazione dei discepoli, a maggior gloria di Dio».
Leggi anche –> Il Santo del giorno 30 luglio: San Pietro Crisologo
La vita di Sant’Ignazio di Loyola
Sant’Ignazio nacque intorno al 1491 a Loyola. Rimasto orfano dei genitori, nel 1506 venne mandato nella città di Arévalo per ricevere un’educazione cavalleresca e religiosa. All’età di ventisei anni Ignazio raggiunse il palazzo a Pamplona di Antonio Manrique de Lara, qui vi rimase per tre anni come cavaliere armato. La città cadde in mano al nemico e Ignazio rimase ferito ad una gamba mentre tentava di difendere Pamplona dal nemico. A causa della ferita Sant’Ignazio rimase zoppo. Durante il suo periodo di degenza cominciò pian piano a dedicarsi alla preghiera, alla lettura di testi sacri, alla meditazione.Nel 1523 raggiunse Venezia e si imbarcò per Gerusalemme, dove visitò i luoghi santi. Il 15 agosto del 1534, Ignazio e altri sei studenti si incontrarono a Montmartre, vicino Parigi, legandosi reciprocamente con un voto di povertà, castità e obbedienza e fondando un ordine a carattere internazionale chiamato con un termine d’origine militare la Compagnia di Gesù, allo scopo di eseguire lavoro missionario e di ospitalità. Ignazio morì la mattina del 31 luglio 1556, all’età di 65 anni.
Il culto del Santo del giorno
Sant’Ignazio venne sepolto il 1º agosto nella chiesa di Santa Maria della Strada a Roma. Il 23 luglio 1637 il suo corpo fu collocato in un’urna di bronzo dorato nella Cappella di Sant’Ignazio della Chiesa del Gesù in Roma. Grande rilievo ebbe la figura di Ignazio di Loyola e l’ordine dei gesuiti nelle arti. Sant’Ignazio è il personaggio principale dell’opera Four Saints in Three Acts, composta da Virgil Thomson. Inoltre compare come co-protagonista assieme a san Filippo Neri nel film State buoni se potete, diretto da Luigi Magni.
Leggi anche –> Il Santo del giorno 28 luglio: San Nazario e San Celso