in

Il Santo del giorno 4 giugno: San Francesco Caracciolo

Il Santo di oggi, 4 giugno, è San Francesco Caracciolo. Francesco Caracciolo è stato un prete italiano, fondatore dell’ordine dei Chierici Regolari Minori o Caracciolini. Papa Pio VII lo proclamò Santo nel 1807. San Francesco è protettore dei cuochi italiani e dei congressi eucaristici abruzzesi. Il nome Francesco deriva dall’antico tedesco e letteralmente significa libero. Nelle immagini sacre è spesso raffigurato con oggetti che sottolineano la sua devozione eucaristica come ad esempio l’ostensorio. Il suo martirologio romano recita: «Ad Agnone in Molise, san Francesco Caracciolo, sacerdote, che, mosso da mirabile carità verso Dio e il prossimo, fondò la Congregazione dei Chierici regolari Minori». 

Leggi anche –> Il Santo del giorno 2 giugno: Santi Marcellino e Pietro

La vita di San Francesco Caracciolo

San Francesco Caracciolo nacque il 13 ottobre 1563 a Chieti. Francesco, al secolo Ascanio,  ricevette un’educazione degna del suo rango nobiliare. Fin da bambino però mostrò una certa inclinazione religiosa. A ventidue anni venne colpito dalla lebbra, che ne sfigurò il volto. In caso di guarigione San Francesco promise di abbracciare lo stato ecclesiastico e, esaudito il suo desiderio, si trasferì a Napoli per adempiere al suo voto. Riprese gli studi e si dedicò alla lettura degli scritti teologici di San Tommaso d’Aquino. Ordinato sacerdote, celebrò la sua prima messa nel 1587. Durante la sua nuova vita ecclesiastica si dedicò alla cura dei poveri, degli infermi, dei carcerati e dei condannati a morte. Il primo luglio 1958 Papa Sisto V approvò la nuova congregazione dei Chierici Regolari Minori fondata da San Francesco Caracciolo. San Francesco morì durante un viaggio di ritorno a Napoli il 4 giugno 1608.

Il culto di San Francesco Caracciolo

Il primo miracolo attribuito a San Francesco Caracciolo fu la guarigione di un uomo avvenuta l’11 giugno 1608, durante i suoi funerali. La causa di canonizzazione venne introdotta nel 1701. San Francesco venne beatificato da papa Clemente XIV il 10 settembre 1770 e proclamato santo da papa Pio VII il 24 maggio 1807. È compatrono di Napoli insieme a San Gennaro dal 1840. La sua salma venne trasferita il 9 maggio 1844 nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella, dove si trova tuttora conservata. San Francesco fu il fondatore dei Chierici minori regolari. I Caracciolini si dedicano al ministero sacerdotale e a varie opere di misericordia. Inoltre sono obbligati a un’ora al giorno di adorazione al Santissimo Sacramento e a una penitenza straordinaria a turno. Le Comunità Caraccioline sono presenti in Congo, Filippine, Germania, India, Italia e Stati Uniti d’America.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 1° giugno: San Giustino martire

Seguici sul nostro canale Telegram

Aggredita e violentata in strada, poi la scoperta terribile: lo stupratore era il figlio 28enne

Grande Fratello 16, chi sono i finalisti: svelati i nomi, tranne uno