Il Santo di oggi, 4 ottobre, è San Francesco d’Assisi. Francesco d’Assisi è stato un religioso e poeta italiano. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Comunione anglicana. È stato proclamato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono d’Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII. San Francesco è il protettore degli ecologisti, degli animali e dei commercianti. Il nome Francesco deriva dall’antico tedesco e letteralmente vuol dire “libero”. Nelle immagini sacre è spesso raffigurato con un lupo e gli uccellini. Il suo martirologio romano recita: «Memoria di san Francesco, che, dopo una spensierata gioventù, ad Assisi in Umbria si convertì ad una vita evangelica, per servire Gesù Cristo che aveva incontrato in particolare nei poveri e nei diseredati, facendosi egli stesso povero. Unì a sé in comunità i Frati Minori. A tutti, predicò l’amore di Dio, fino anche in Terra Santa, cercando nelle sue parole come nelle azioni la perfetta sequela di Cristo, e volle morire sulla nuda terra».
Leggi anche –> Il Santo del giorno 3 ottobre: San Gerardo di Brogne
La vita di San Francesco d’Assisi
San Francesco nacque ad Assisi nel 1182 da una famiglia di ricchi commercianti. Il padre gli insegnò l’arte del commercio fin dai primi anni di vita. Ad un certo punto arrivò la vocazione e così San Francesco si spogliò di tutto e diede quanto aveva in elemosina. Una volta compiuto questo gesto si tolse le scarpe e si vestì con un abito di iuta al quale annodò sui fianchi una corda. Da quel giorno Francesco si dedicò completamente ai più bisognosi. Ad un certo punto fondò l’Ordine dei Francescani basato su tre voti: obbedienza, povertà e castità. Naturalmente dovette affrontare diverse battaglie prima di riuscire a far riconoscere dal Papa il suo ordine, ma alla fine riusci nel suo intento. Oltre all’attività di predicatore svolse anche quella di scrittore. Francesco compose laudi in onore di Dio. Morì, benedicendo i suoi confratelli e la città di Assisi, il 4 ottobre 1226.
Il Culto del Santo del giorno
Papa Gregorio IX canonizzò San Francesco d’Assisi il 19 luglio 1228, soltanto due anni dopo la morte. Per questo motivo, il processo di canonizzazione è stato uno dei più rapidi della storia della Chiesa cattolica. San Francesco è stato ed è tutt’oggi uno dei santi più amati dalla gente, specialmente per il suo spirito di umiltà e povertà. Proprio per il suo spogliarsi dei beni materiali è ricordato anche come “il poverello d’Assisi”. Nei luoghi dove trascorse la sua vita sono nati dei santuari, uno dei più importanti è la Basilica di San Francesco ad Assisi. Oltre all’opera spirituale, Francesco, grazie al Cantico delle creature, è riconosciuto come uno degli iniziatori della tradizione letteraria italiana. La figura di San Francesco ha ispirato diversi film. Nel 1972 uscì il film Fratello sole, sorella luna, con la regia di Franco Zeffirelli.
Leggi anche –> Il Santo del giorno 2 ottobre: Santi Angeli Custodi