Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Il Santo del giorno 4 settembre: Santa Rosalia

Il Santo del giorno 4 settembre: Santa Rosalia

04/09/2019 07:00

Il Santo di oggi, 4 settembre, è Santa Rosalia. Rosalia de’ Sinibaldi è venerata come Santa vergine dalla Chiesa cattolica. Santa Rosalia è la patrona della città di Palermo. Inoltre la Santa viene invocata contro la peste ed è protettrice degli eremiti e dei religiosi. Il nome Rosalia deriva dal fiore della rosa. Nelle immagini sacre Santa Rosalia è spesso rappresentata con tre simboli: il giglio, la corona di rose e il teschio. Il suo martirologio romano recita: «A Palermo, santa Rosalia, vergine, che si tramanda abbia condotto vita solitaria sul monte Pellegrino».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 3 settembre: San Gregorio Magno

La vita di Santa Rosalia

Santa Rosalia nacque nella prima metà del XII secolo, intorno al 1130. Da giovane Rosalia visse in ricchezza presso la corte di Ruggero II, ma anche presso la villa paterna, che doveva trovarsi nell’attuale quartiere dell’Olivella. Rosalia, educata a corte, per la sua bellezza e gentilezza nel 1149 divenne anche damigella d’onore della regina Sibilla, seconda moglie di Ruggero. Dopo aver rifiutato il matrimonio che le aveva proposto la sua famiglia, a quindici anni si rifugiò presso il monastero del SS. Salvatore a Palermo. Ad un certo punto decise di trovare rifugio presso una grotta nei possedimenti del padre, che aveva visitato da fanciulla, presso Santo Stefano Quisquina. Lì, secondo la tradizione, visse per dodici anni. All’ingresso della grotta Rosalia scrisse un’epigrafe in latino prima di fuggire. Successivamente la regina Margherita di Navarra consentì a Rosalia di tornare a Palermo, occupando un’altra grotta, la grotta di Monte Pellegrino. Lì morì il 4 settembre 1170.

Il culto del Santo del giorno

Il culto di Santa Rosalia è attestato a partire dal 1196. Il culto è particolarmente vivo a Palermo, dove ogni anno, il 14 e il 15 luglio, si ripete il tradizionale “Festino” che culmina nello spettacolo pirotecnico del 14 notte e nella processione in suo onore il 15. Il 4 settembre, invece, la tradizionale salita a Monte Pellegrino conduce i devoti al Santuario in circa un’ora di scalata a piedi. In Sicilia il culto è attestato inoltre a Bivona e Santo Stefano Quisquina, dove secondo la tradizione la Santa visse per dodici anni in solitudine. Un bassorilievo della Santa si trova anche in Repubblica Ceca.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 2 settembre: Sant’Elpidio Abate