Il Santo di oggi, 5 agosto, è Nostra Signora della Neve. Nostra Signora della Neve è uno dei titoli sotto cui viene invocata Maria, la madre di Gesù. Il titolo è legato a quello della basilica di Santa Maria ad Nives sul colle Esquilino di Roma, ritenuta il più antico santuario mariano dell’Occidente. Papa Sisto III fece costruire la nuova chiesa sul sito dell’antica basilica liberiana. I festeggiamenti in onore della Madonna della Neve vengono fatti coincidere con la memoria della consacrazione della basilica di Santa Maria Maggiore.
Leggi anche –> Il Santo del giorno 3 agosto: Sant’Aspreno di Napoli
La storia della Madonna della Neve
Il culto della Madonna della Neve, secondo una prima tradizione, è legato alla nascita della basilica di Santa Maria Maggiore in Roma. Papa Sisto III fece costruire la chiesa in ricordo del Concilio di Efeso dove si era solennemente decretata la Maternità Divina di Maria. L’imponente chiesa in onore della Madre di Cristo fu realizzata utilizzando i materiali di recupero della chiesa antecedente. In quel periodo a Roma nessuna chiesa o basilica raggiungeva lo splendore e la grandezza del nuovo luogo di culto. A Roma il 5 agosto, durante la celebrazione della messa, dalla cupola della Basilica di Santa Maria Maggiore iniziò a cadere una pioggia miracolosa di petali di rosa bianchi. Dopo questo miracoloso evento il culto della Madonna della Neve iniziò a diffondersi sempre di più e nacquero così numerose chiese a Lei dedicate.
Una seconda tradizione
Secondo un’altra tradizione, nel IV secolo, sotto il pontificato di papa Liberio, un nobile e ricco patrizio romano di nome Giovanni insieme alla sua nobile moglie, non avendo figli decisero di offrire i propri beni alla Santa Vergine per la costruzione di una chiesa a lei dedicata. La Madonna apprezzò il loro gesto e apparve in sogno ai coniugi la notte fra il 4 e il 5 agosto, indicando con un miracolo il luogo dove sarebbe sorta la chiesa. La mattina seguente i coniugi romani insieme al papa si recarono sul posto indicato, il Colle Esquilino, che fu trovato coperto di neve in piena estate. Il pontefice tracciò il perimetro della nuova chiesa seguendo la superficie del terreno innevato e fece costruire l’edificio sacro.
Leggi anche –> Il Santo del giorno 2 agosto: Sant’Eusebio di Vercelli