Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Il Santo del giorno 7 agosto: Sant’Alberto degli Abati

Il Santo del giorno 7 agosto: Sant’Alberto degli Abati

07/08/2019 07:00

Il Santo di oggi, 7 agosto, è Sant’Alberto degli Abati. Sant’ Alberto degli Abati è stato un religioso italiano, appartenente ai Carmelitani. E’ venerato come Santo dalla Chiesa cattolica ed è protettore dell’Ordine Carmelitano. Inoltre è patrono di Trapani. Il nome Alberto deriva dal tedesco e vuol dire “di illustre nobiltà”. Nelle immagini sacre è spesso raffigurato con il vestito tipico dell’ordine dei Carmelitani. Il suo martirologio romano recita: «A Messina, sant’Alberto degli Abbati, sacerdote dell’Ordine dei Carmelitani, che con la sua predicazione convertì molti Giudei a Cristo e provvide di viveri la città assediata». 

Leggi anche –> Il Santo del giorno 6 agosto: Trasfigurazione del Signore

La vita di Sant’Alberto

Sulla vita del Santo del giorno si hanno pochissime notizie. Sant’Alberto nacque a Trapani nel 1240, dalla nobile famiglia fiorentina degli Abati. Il padre, Benedetto Abate, era ammiraglio della flotta di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore. A soli otto anni fu inviato, per iniziativa della madre Giovanna Palizzi, nel convento dei Carmelitani e quando entrò in convento la campagna circostante il Convento e la Chiesa dell’Annunziata, fu donata dai suoi zii paterni all’Ordine. Nel 1280 fu provinciale del suo ordine a Trapani e, dal 1287, a Messina. Quando fu inviato a Messina, la fama dei suoi prodigi e delle conversioni di ebrei si estese rapidamente. Alberto nel 1296 fu nominato superiore provinciale del suo ordine per la Sicilia. Sant’Alberto morì a Messina nel 1307.

Il culto del Santo del giorno

Il culto di Sant’Alberto venne confermato nel 1476. Le sue reliquie sono sparse in tutta Europa. Il teschio integro del Santo è custodito all’interno di una statua argentea in una cappella eretta nel 1586 nella chiesa dei Carmelitani di Trapani. Fin dal 1624, il 7 agosto si celebra la festa in onore di Sant’Alberto. In quell’anno la città di Trapani si liberò dal flagello della peste e i trapanesi vollero onorare il Santo patrono. La chiesa barocca dedicata ad Alberto si trova invece nella via Garibaldi a Trapani. La costruzione iniziò nel 1681 e fu completata nel 1700. A Roma nel 1901 fu costruito dai Carmelitani il Collegio Internazionale Sant’Alberto.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 5 agosto: Nostra Signora della Neve