Il Santo di oggi, 9 febbraio, è Sant’Apollonia. Apollonia è stata una martire cristiana, venerata dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse come santa. La tradizione vuole che le furono cavati i denti di bocca e per questo viene considerata patrona dei dentisti, igienisti dentali e odontotecnici. Il nome Apollonia deriva dal latino e letteralmente significa sacra ad Apollo. I simboli con cui viene rappresentata nelle immagini sacre sono: il giglio, la palma e le pinze. Il suo martirologio romano recita: «Ad Alessandria d’Egitto, commemorazione di Sant’Apollonia, vergine e martire, che dopo molte e crudeli torture ad opera dei suoi persecutori, rifiutandosi di proferire parole sacrileghe, preferì essere mandata al rogo piuttosto che rinnegare la fede.»
Leggi anche –> Il Santo del giorno 6 febbraio: San Paolo Miki
La vita di Sant’ Apollonia
Santa Apollonia fin da bambina venne educata alla religione cristiana. Si concesse unicamente a Gesù, spianta da un fervente amore cristiano, facendo voto di castità. Quando uscì il decreto di persecuzione, Apollonia spese tutti i suoi averi in favore dei cristiani e si adoperò con ogni mezzo nell’esortare i martiri alla fortezza e alla speranza. Sant’Apollonia venne subito scoperta e poi accusata al prefetto della provincia come cristiana. Il prefetto la fece arrestare e passò una notte rinchiusa in prigione. Apollonia venne torturata e percossa al punto da farle cadere i denti. Secondo la tradizione popolare le furono tolti i denti con le pinze. Venne poi preparato un gran fuoco per bruciarla viva se non avesse pronunciato delle bestemmie. Riuscita a liberarsi con un’astuzia dalle mani della plebe, si lanciò da sé tra le fiamme, dove morì, ritenendo senza dubbio che il suicidio non costituisse una colpa in quella situazione, temendo che le venisse violata la castità con lo stupro o che ulteriori torture prima del rogo le avrebbero fatto vacillare la fede. Apollonia morì non dopo la primavera del 249 ad Alessandria d’Egitto.
Il Culto di Sant’Apollonia
Santa Apollonia si celebra sin dall’antichità il 9 febbraio. Papa Pio VI, volendo mettere ordine nel culto delle reliquie, fece raccogliere in tutta Italia i presunti denti di Santa Apollonia, riempiendo uno scrigno di tre chili di peso e buttandolo successivamente nel Tevere. Apollonia è patrona di Cantù, di Ariccia e di Catania (la città delle tenaglie) e di diversi comuni italiani. A Vitigliano, in provincia di Lecce, vi erano molti devoti alla santa, come dimostrano le sue raffigurazioni nella Chiesa di San Michele Arcangelo, negli affreschi degli altari laterali. Inizialmente importantissima, la devozione a questa santa, considerata protettrice del paese, è stata progressivamente sostituita da quella rivolta a san Rocco e all’Assunta.
Leggi anche –> Il Santo del giorno 3 Febbraio: San Biagio