Il Santo di oggi, 6 dicembre è San Nicola di Bari. Nicola di Bari è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Il suo nome deriva dal greco e vuol dire “vincitore del popolo”. È il protettore degli scolari, dei farmacisti, dei mercanti, dei naviganti e dei pescatori. La sua figura dà origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano. Nelle immagini sacre San Nicola è rappresentato con il bastone pastorale e con tre sacchi di monete (o tre sfere d’oro). Il suo martirologio romano recita: «San Nicola, vescovo di Mira in Licia nell’odierna Turchia, celebre per la sua santità e la sua intercessione presso il trono della grazia divina».
Leggi anche –> Il Santo di oggi, 5 dicembre: San Saba Archimandrita
La vita di San Nicola
San Nicola nasce probabilmente a Pàtara di Licia, intorno al 270 d.C. Non si hanno dati sulla sua infanzia. In seguito San Nicola lascia la sua città natale e si trasferisce a Myra dove viene ordinato sacerdote. Alla morte del vescovo metropolita di Myra, viene acclamato dal popolo come nuovo vescovo. Imprigionato ed esiliato nel 305 durante la persecuzione di Diocleziano, viene poi liberato da Costantino nel 313 e riprende così l’attività apostolica. Non è certo che San Nicola è uno dei 318 partecipanti al Concilio di Nicea del 325: secondo la tradizione, comunque, durante il concilio condanna duramente l’Arianesimo, difendendo l’ortodossia, e in un momento d’impeto prende a schiaffi Ario. Gli scritti di Andrea di Creta e di Giovanni Damasceno confermano la sua fede radicata nei principi dell’ortodossia cattolica. Durante una carestia a Myra San Nicola ottiene dei rifornimenti e la riduzione delle imposte dall’Imperatore. Nicola muore a Myra il 6 dicembre, presumibilmente dell’anno 343, forse nel monastero di Sion. Le reliquie di San Nicola si trovavano originariamente a Myra, nella cattedrale della città, poi vengono trasportate a Bari e a Venezia nell’undicesimo secolo, a seguito di due distinte traslazioni.
Il culto del Santo: San Nicola è Babbo Natale
San Nicola è il santo da cui la tradizione ricava la figura di Babbo Natale. Questa leggenda nasce da un episodio della vita del Santo. San Nicola prima di essere ordinato vescovo s’imbatte in una famiglia nobile e ricca caduta in miseria. Il padre, che si vergogna dello stato di povertà in cui versa, decide di avviare le figlie alla prostituzione. Nicola, nascondendosi, lascia scivolare dalla finestra dell’abitazione dell’uomo tre palle d’oro, grazie alle quali l’uomo sposa le figlie e risparmia loro dalla prostituzione. San Nicola così si lega alla figura del vecchio porta doni. Nicola diventa così il Santa Claus dei paesi anglosassoni e il Nikolaus della Germania che a Natale porta regali ai bambini. Ogni popolo lo fa proprio, vedendolo sotto una luce diversa, pur conservandogli le caratteristiche fondamentali, prima fra tutte quella di difensore dei deboli e di coloro che subiscono ingiustizie.