Cosa cambierà: Il compito delle forze dell’ordine, che di solito vengono chiamate anche per esplicare controversie di incidenti meno gravi, cambia. Infatti potranno effettuare le rilevazioni solo quando ci sono morti o feriti, mentre negli altri casi subentrerà la “privatizzazione“. I rilievi e le deviazione del traffico per incidenti di lieve entità verranno effettuati da ausiliari privati autorizzati dal prefetto, ed ovviamente i costi saranno accollati a spese del cittadino che li chiama, o forse se ci sarà una convenzione con le assicurazioni, sarà proprio quest’ultima apagare.
I fattori principali che hanno scatenato il possibile avvio delle privatizzazioni sono principalmente due: Il primo è legato al fatto che gli organici delle forze di polizia più attive sul fronte della circolazione stradale sono ridotte all’osso. Soprattutto se vengono chiamati solo per risolvere dispute verbali quando i danni alle vetture sono veramente minimi. Il secondo fattore è legato alla nascita di iniziative imprenditoriali che prevedono convenzioni con assicurazioni ed enti locali. Insomma un modo rustico per implementare posti di lavoro, dato che serviranno fotografi per effettuare i rilievi e personale impegnato a regolare il traffico prima che i veicoli incidentati sgomberino la carreggiata e a ripulire la strada.
In attesa della bozza di legge definitiva.