Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Incontri Collettiva: appuntamento oggi pomeriggio a Palazzo Merulana a Roma

Incontri Collettiva: appuntamento oggi pomeriggio a Palazzo Merulana a Roma

22/11/2018 12:39 - Aggiornamento 22/11/2018 12:52

Proseguono gli appuntamenti con il ciclo di conferenze a Palazzo Merulana, a Roma, dedicate a grandi temi dalla politica all’economia, dal cinema al teatro, dal terzo settore alla comunicazione. Oggi giovedì 22 novembre alle ore 18,00 si terrà l’incontro 1968-2018 / CHE SIGNIFICA OGGI “COLLETTIVO”? con Luigi Manconi e Marino Sinibaldi
.

leggi anche l’articolo —> Street Art: 5 luoghi da non perdere se si vuole scoprire la Street Art in Italia

Collettive sono state nel corso di un trentennio le speranze, le identità, le mobilitazioni per cambiare la società. Che significa oggi -ai tempi del consumismo digitale, del narcisimo e dell’individualismo- parlare di collettivo, di collettiva?
 Nel corso del dibattito di questo pomeriggio si cercherà di dare una risposta a tali interrogativi. A parlarne Marino Sinibaldi, direttore di RAI- Radio Tre, e Luigi Manconi, direttore dell’UNAR (Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali). Il meeting è aperto a tutti, la modalità di partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti. 

Giovedì 13 dicembre, ore 18.00 ci sarà invece l’incontro Isis tomorrow. The Lost Souls of Mosul
con Francesca Mannocchi, Andrea Segre e Domenico Chirico. In programma la proiezione del film Isis tomorrow. The lost souls of Mosul, presentato all’ultima Mostra internazionale del Cinema di Venezia, di Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi che racconta le conseguenze umane e sui bambini della guerra in Iraq. Ne discuteranno insieme a Francesca Mannocchi il regista Andrea Segre e l’attivista di Un Ponte per… Domenico Chirico.

“Collettiva” è una nuova realtà promossa da dieci associazioni e organizzazioni fra cui Redattore Sociale, Antigone, Else, Gli Asini, Lettera22, Lunaria, Rete della Conoscenza, Un Ponte Per…, ZaLab, Scuola Danilo Dolci. Collettiva è un luogo comune di incontro, discussione, studio, documentazione e formazione attraverso dibattiti, incontri pubblici, riflessioni su temi di attualità politica e culturale, in chiave sia nazionale sia internazionale.

leggi anche l’articolo —> Baldo Baldinini: il “naso” stellato, creatore del Vermouth migliore d’Italia è un’eccellenza tutta romagnola