Influenza: cosa prendere per curarsi
Come ogni anno questo è il periodo forte per l’influenza. Tantissimi italiani, in queste ore, sono a letto con febbre, mal di gola e virus intestinale. Ma qual è la causa dell’influenza? Il freddo può essere una delle concause, non il fattore principale da prendere in esame. Anche perché l’influenza è molto più diffusa durante la stagione invernale, ma solo perché, a causa del freddo, le persone tendono a stare in luoghi chiusi. E quest’ultimi sono un concentrato di germi e batteri che indeboliscono il nostro sistema immunitario comportando la cosiddetta “influenza”.
—> TUTTO SUL MONDO DELL’INFLUENZA
Influenza: quali sono i sintomi da non sottovalutare
Quante volte, mentre siamo alle prese con le nostre attività quotidiane, siamo pronti a tuonare: “Mi è venuta l’influenza.” Ma quali sono, in realtà, i sintomi che ci fanno percepire di essere influenzati? Non ci sono studi scientifici, in tal senso, che evidenzino dei sintomi specifici. Tendenzialmente il virus si manifesta solo dopo che si è diffuso e lo fa, di norma, con la febbre. La temperatura del nostro corpo può oscillare tra i 38 e i 42 C°. Sintomi più comuni che ci spingono a parlare di influenza sono mal di testa, dolori muscolari, brividi di freddo, nausea e spossamenti.
Tra i virus più comuni portati dall’influenza possiamo prendere in esame:
- Raffreddore
- Laringite
- Mal di gola
- Infiammazione all’apparato uditivo
- Bronchiolite, detta anche bronchite
- Polmonite
- Virus allo stomaco
Influenza: quanto durano i sintomi dell’influenza
Ok, evidenziati quali possano essere i sintomi dell’influenza, evidenziamo adesso le tempistiche dei sintomi dell’influenza e in quanto il corpo umano risulta guarito. La febbre, solitamente, scompare entro due, tre giorni; la tosse, uno dei sintomi più comuni nel caso specifico dell’influenza, dura una settimana, mentre sono più comuni gli starnuti da influenza.
—> BENESSERE E SALUTE: ECCO COSA SAPERE
Influenza: cosa prendere per curarsi
Ma cosa prendere per curarsi dall’influenza? Anzitutto, la miglior cura possibile sarebbe quella di restare a riposo. Ma ci sono determinati farmaci che aiutano ad accelerare il processo di guarigione e allievano i sintomi più fastidiosi.
Vediamo quali sono:
- Paracetamolo – I farmaci con questo principio attivo presentano una azione antifebbre e antidolorifica e solo raramente è causa di reazione allergiche. Al suo interno contiene la vitamina C che consente di stimolare le difese immunitarie; la caffeina che consente di avere efficacia per il mal di testa e bilanciare la sonnolenza degli antistaminici; prometazina, feniramina, antistaminici utili per i sintomi comuni al raffreddore.
- Acido acetilsalicilico – Si tratta di un principio usato per influenza e dolori ma attenzione agli effetti collaterali. Tra i più comuni c’è il mal di stomaco, ma anche reazioni allergiche e sangue dal naso. Il medico curante, solitamente, insieme al acido acetilsalicilico è talvolta associata la vitamina C.
Farmaci per il mal di gola:
Quali sono i farmaci per il mal di gola per guarire dall’influenza? Tra i maggiori consigli che vengono dati da esperti del settore ci sono le caramelle da far sciogliere in bocca poiché contengono sostanze antisettiche e antibatteriche e consente, così, di ridurre il proliferarsi di batteri. Oltre le caramelle si possono citare anche spray e collutorio a base di flurbiprofene.
Farmaci per raffreddore e tosse:
Tra i farmaci per guarire a raffreddore e tosse si possono prendere in esame quei medicinali che tra le loro funzioni siano espettoranti o sedativi poiché riescono a ridurre e sopprimere la tosse. Questi medicinali hanno i principi attivi come gli antipiretici.
Per la tosse i farmaci con i principi attivi quali:
- Destrometorfano – Tra i principi attivi più utilizzati e agisce sul centro della tosse. Tra le controindicazioni, qualora ci sia un utilizzo eccessivo di questi medicinali, si possono verificare euforia, disforia e allucinazioni.
- Butamirato – A differenza del primo non presenta effetti narcotici.
- Cloperastina – Un composto di sintesi dotato di attività di antitosse e non presenta attività narcotica ed è anestetico.
[dicitura-articoli-medicina]