La stagione dell’influenza 2016/2017 è ormai cominciata e fino a questo momento sono circa 250 mila gli italiani a letto. Il picco della malattia è previsto per gennaio, ma gli specialisti consigliano di fare più attenzione, soprattutto per le fasce d’età a rischio come anziani e bambini, in quanto più aggressiva rispetto agli anni precedenti. Sono disponibili diversi tipi di vaccini, suddivisi in base all’età e disponibili in farmacia.
L’inverno, però, non comporta solo l’influenza con sintomi quali febbre alta, mal di gola, tosse, nausea e spossatezza. Spesso dobbiamo fare i conti anche con il freddo e l’umidità che nella stagione invernale è particolarmente invasiva e provoca dolori articolari fastidiosi. Per cercare di prevenire questo fastidioso problemi, è possibile prendere alcune precauzioni. In primo luogo è necessario curare il proprio abbigliamento: indossare tessuti e capi con alto potere traspirante, coprire bene spalle e ginocchia e vestirsi a strati, in modo tale da contrastare anche i repentini cambi di temperatura.
Come seconda regola da seguire per prevenire i dolori articolari, bisogna svolgere attività fisica, muovere il corpo in modo tale da sciogliere muscoli, articolazioni e tendini ed evitare così brutte infiammazioni. Praticare sport, camminare o correre è un ottimo metodo per tenersi in forma, senza bisogno di esagerare. Infine, nel caso ci si svegli al mattino con forti dolori muscolari, è utile fare una doccia calda, in quanto aiuta a sciogliere la rigidità muscolare e contratture. La proprietà miorilassante dell’acqua calda aiuta la ripresa muscolare e riattiva i processi metabolici.
[dicitura-articoli-medicina]