La stima dei giovani europei alla ricerca di un posto di lavoro è di circa cinque milioni, più della metà di loro si dichiara disposta a lavorare all’estero ma la carenza di facilitazioni, di sostegni nella ricerca dell’impiego e soprattutto di liquidi inducono i più a desistere. L’azione preparatoria “Your First EURES Job” si colloca in questo contesto come una risposta concreta alla lotta alla disoccupazione giovanile: si tratta di un progetto per la mobilità internazionale e rientra fra gli interventi dell’iniziativa faro “Gioventù in Movimento” della strategia Europa 2020 e del programma “Opportunità per i Giovani”.
L’obiettivo è quello di incentivare la mobilità professionale all’interno dell’UE, fornendo un sostegno finanziario diretto per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. In particolar modo il progetto si propone di aiutare circa cinquemila giovani a trovare il primo impiego in un altro paese sia attraverso attività di supporto nella ricerca di un impiego, sia mediante concreti aiuti economici per affrontare i viaggi di colloquio o trasferimento. Tra le finalità dell’iniziativa emerge la forte incentivazione delle piccole e medie imprese in materia di consulenza nelle assunzioni e assistenza finanziaria per coprire i costi della formazione dei neo-assunti.
Il budget del bando, che ammonta a circa 5 milioni di euro, finanzierà da 5 fino a 10 progetti inerenti all’inserimento nel mondo del lavoro e al collocamento in tirocini di apprendistato. Potranno usufruirne esclusivamente i giovani tra i 18 e i 30 anni legalmente residenti in uno dei paesi dell’Unione Europea e le imprese con sede nell’UE che garantiscono condizioni lavorative e retributive in linea con la normativa nazionale e offrono contratti di lavoro di almeno 6 mesi. I progetti possono essere presentati solo da organizzazioni profit e no profit dei settori pubblici e privati che forniscono servizi per l’impiego e la data di scadenza per la presentazione è stata fissata per il 10 dicembre 2013.
Ulteriori informazioni su: http://ec.europa.eu/social/yourfirsteuresjob oppure http://eures.europa.eu