in ,

Insonnia: dipenderebbe da un gruppo di neuroni, lo studio

L’insonnia è uno dei disturbi del sonno più comuni. Durante questa condizione il nostro organismo necessità fisicamente di riposo, ma non riusciamo in alcun modo a prendere sonno, di conseguenza il ritmo sonno-veglia risulta alterato, diminuendo il rendimento e la capacità di concentrazione. Inoltre, possono comparire stati d’ansia e di stress.

Un gruppo di ricercatori del California Institute of Technology, tramite uno studio scientifico, avrebbe individuato la causa scatenante dell’insonnia. La risposta a questo problema risiederebbe in un gruppo di neuroni che ancora oggi non sono mai stati studiati in modo approfondito: si tratta dei neuroni dorsali del rafe, ovvero quelli della dopamina. Come ha specificato la ricercatrice Viviana Gradinaru: “Le persone che hanno danneggiata la parte del cervello in cui si trovano questi neuroni si mostrano eccessivamente sonnolente di giorno. Ma finora non si era capito bene il ruolo esatto di questi neuroni nel ciclo del sonno e della veglia, e se reagivano a stimoli interni o esterni“.

Il dottor Ryan Cho, coordinatore dello studio, ha spiegato: “Quando abbiamo misurato l’attività di questi neuroni nel ciclo di sonno e veglia, abbiamo visto che calava se l’animale dormiva, e aumentava mentre era sveglio. Volevamo capire scoprire se l’attività di questi neuroni provoca dei cambiamenti negli stati di sonno e veglia“. Questo gruppo di neuroni sembra quindi essere molto importante per il ritmo sonno-veglia e lo studio potrebbe aprire la strada a nuove terapie anche per malattie psichiatriche come la schizofrenia.

Seguici sul nostro canale Telegram

donna scomparsa a cornuda

Cornuda Sofiya Melnik aveva due amanti? Il messaggio anomalo prima di sparire

Diretta Frosinone-Novara dove vedere in tv e streaming

Diretta Frosinone – Entella dove vedere in tv e streaming gratis Serie B