L’ex Presidente della Repubblica francese, Jacques Chirac, è morto nelle scorse ore all’età di 86 anni. Ad annunciarlo fonti della famiglia che oggi, giovedì 26 settembre 2019, ne hanno dato notizia. Ministro – tra l’altro – di diversi dicasteri, primo ministro e sindaco di Parigi, Chirac era stato colpito da un ictus nel 2005. Due anni dopo, a partire dal 2007, la sua salute era andata progressivamente peggiorando, dopo la conclusione del suo secondo mandato.
Jacques Chirac morto, l’ultima apparizione pubblica nel 2014
In seguito ad un’infezione polmonare, nel settembre del 2016, Jacques Chirac era dovuto rientrare urgentemente dal Marocco, dove si trovava in vacanza con la moglie Bernadette. In quell’occasione era stato ricoverato all’ospedale Pitié-Salpetriere di Parigi. Ma la sua ultima apparizione pubblica risaliva già a due anni prima, al novembre 2014. Politico e funzionario, Chirac era stato eletto Presidente della Repubblica francese nel 1995, e rieletto poi nel 2002. Dopo aver studiato all’Institut d’études politiques Sciences Po di Parigi e all’École Nationale d’Administration, Jacques Chirac – morto questa mattina – aveva prestato il servizio militare in Algeria. Entrato a far parte della Corte dei Conti, l’ex presidente – iscritto al Partito Comunista Francese – aderì al gollismo.
Ministro, primo ministro e sindaco di Parigi
Eletto deputato all’Assemblée Nationale nel 1967 e rieletto dal 1968 al 1971, Chirac è stato Segretario di Stato, al Lavoro e poi Economia e Finanze, e dal 1971 al 1974 ministro dei Rapporti con il Parlamento, dell‘Agricoltura, e dell‘Interno. Presidente del Consiglio generale della Corrèze, dal 1970 al 1979, dopo la vittoria di Valéry Giscard d’Estaing, alle elezioni presidenziali del 1974, Chirac è stato eletto primo ministro; poi dimessosi nel 1976 rifondò il partito gollista. Dal 1995 al 1997 è stato sindaco di Parigi: dopo la candidatura alle presidenziali vinte da François Mitterrand, dal 1986 al 1988, è stato ancora primo ministro. Dal 1995 al 2002 è stato presidente della Repubblica, rieletto per il secondo mandato fino al 2007. Era sposato con Bernadette Chodron de Courcel, dalla quale ha avuto due figlie.