Il doodle di Google di quest’oggi celebra Karl Landsteiner, biologo di origine austriaca celebre per aver scoperto i gruppi sanguigni: il colosso di Cupertino lo ricorda nell’anniversario della sua nascita avvenuta il 14 Giugno 1868.
Un medico dall’aspetto severo nel suo camice bianco, baffi importanti e una chioma oramai grigia: così il doodle di Google rappresenta Karl Landsteiner, il biologo e fisiologo scopritore – tra le altre cose – dei gruppi sanguigni. Karl Landsteiner – nato come Karl Landweesteiner – nacque il 14 Giugno 1868 a Baden, cittadina vicino a Vienna: il giovane Karl rimase a Vienna sino al 1891 quando, all’età di 23 anni, si laureò in medicina. Da quel momento in poi, Karl Landsteiner iniziò a lavorare in alcuni dei laboratori scientifici più importanti d’Europa: l’uomo, infatti, affiancò Emil Fischer – premio Nobel per la chimica – ma anche Eugen von Bamberg o Roland Scholl. Dalla laurea sino al 1901, il giovane uomo di scienza lavorò in moltissimi campi dando un contributo importantissimo allo sviluppo della medicina: ciò per cui viene ricordato, però, è soprattutto la classificazione dei gruppi sanguigni.
Il suo studio sui gruppi sanguigni iniziò nel 1901 quando suggerì che le caratteristiche che determinano i gruppi sanguigni sono ereditati e possono essere utilizzate per decidere i casi di paternità dubbia: il lavoro di Karl Landsteiner proseguì, spesso anche a New York, sino al 1909 quando classificò i gruppi sanguigni degli esseri umani in A, B, AB e 0. La scoperta e la classificazione dei gruppi sanguigni portò Karl Landsteiner ad ottenere il premio Nobel per la medicina nel 1930: i suoi studi continuarono sino al 1943, anno in cui morì per un attacco cardiaco che lo colpì mentre era in laboratorio.