La casa di carta è una serie televisiva spagnola ideata da Alex Pina. In Italia è stata trasmessa dal 20 dicembre 2017 sulla piattaforma di streaming Netflix. Nel 2018 la serie ha vinto l’International Emmy Award come miglior serie tv drammatica, diventando la prima serie spagnola a ricevere questo riconoscimento. La casa di carta è arrivata alla terza stagione e per l’anteprima di questa nuova stagione Netflix ha pensato bene di realizzare un evento a Piazza Affari a Milano. Quindi questa sera a partire dalle ore 21.20 a Piazza Affari verranno trasmessi i primi due episodi della terza stagione. Un evento realizzato nei minimi dettagli e da non perdere assolutamente.
Leggi anche –> Palinsesto Mediaset: tutte le fiction della stagione 2019/2020
La casa di carta: un’anteprima unica
Da domani, 19 luglio 2019, su Netflix tutti gli appassionati di serie Tv potranno trovare la terza stagione della serie drammatica La casa di carta. Netflix per presentare l’anteprima della terza stagione della serie ha pensato bene di organizzare un grande evento a Piazza Affari a Milano. La casa di produzione per attirare l’attenzione ha istallato una statua raffigurante l’iconica maschera di Dalì accanto al celebre “Dito medio” di Maurizio Cattelan. Inoltre ha sponsorizzato l’evento anche sui social. Su Facebook si può leggere: «Il 18 luglio la banda suonerà l’adunata, rispondete per assistere in anteprima assoluta a La casa di carta: Terza Parte. Più diretta di una telefonata del Professore. Più rumorosa di una risata di Denver. Più sobria dei completi di Nairobi. La chiamata è fissata per le 21:30 in Piazza Affari con la proiezione delle prime due puntate della nuova stagione. E se pensate che il luogo scelto sia casuale… non c’è scelta del Professore che lasci spazio al caso». Chi può prendere parte all’evento? Naturalmente tutti, ma fino ad esaurimento posti.
La trama della fortunata serie
Di che cosa parla la serie La casa di carta? La serie racconta di una rapina estremamente ambiziosa e originale: irrompere nella zecca nazionale spagnola di Madrid, e stampare due mila e quattrocento milioni di euro perfettamente legali per poi sparire con l’ingente malloppo. L’ideatore di questa impresa è un uomo conosciuto come “Il Professore”. Ciascun membro della banda durante la rapina agisce vestito di rosso con una maschera del pittore spagnolo Salvador Dalì. Ciascun componente della banda ha il nome di una città: Tokyo, Mosca, Berlino, Nairobi, Rio, Denver, Helsinki e Oslo. La ragazza soprannominata Tokyo è la voce narrante che commenta le diverse dinamiche della vicenda. Con un ingegnoso espediente la banda riesce a entrare nella zecca di Stato. La polizia invia sul posto come negoziatrice l’ispettrice Raquel Murillo. Tutto sembra procedere come pianificato dal Professore, ma a un certo punto la storia prende degli sviluppi inattesi. Per scoprire cosa succede non vi resta che seguire la serie su Netflix.
Leggi anche –> “Tale e quale show” 2019 anticipazioni, Carlo Conti svela: «Davvero un cast variegato!»