La Via Francigena fa parte di un fascio di vie che nell’antichità conducevano dall’Europa centrale a Roma. Recentemente anche in Italia si è riscoperto il piacere di ripercorrere questi percorsi dall’inestimabile valore storico e paesaggistico: oggi UrbanPost vi illustrerà uno dei percorsi più interessanti, quello che da Citerna, in Umbria, passa attraverso Perugia e Assisi, conducendo alle porte del Lazio. Si tratta di 271,5 chilometri che corrispondono a sedici tappe percorribili in altrettanti giorni di cammino: vediamole insieme.
1. Da Citerna a Città di Castello (18,7 chilometri): il percorso parte dal suggestivo borgo medievale di Citerna, dove è possibile apprezzare all’interno della chiesa di San Michele Arcangelo e di quella di San Francesco alcune opere pittoriche che vantano la firma di Pomarancio; nel centro storico vale la pena visitare anche Palazzo Vitelli con la bellezza dei suoi arredi. Il percorso prosegue passando attraverso Lerchi fino ad arrivare a Città di Castello.
2. Da Città di Castello a Collevecchio (11,2 chilometri). Città di Castello, che si estende lungo l’Alta valle del Tevere, è pronta a immergervi nella sua elegante atmosfera rinascimentale: tra i “gioielli” da apprezzare, la Pinacoteca comunale, la Cattedrale, le chiese di San Francesco e San Domenico. Una strada provinciale permette di raggiungere Baucca, e da lì dirigersi, passando attraverso la campagna, a Collevecchio.
3. Da Collevecchio a Pietralunga (18,5 chilometri). Questa terza tappa vi permette di seguire un suggestivo percorso in mezzo alla natura che vi permetterà, infine, di approdare a Pietralunga, un caratteristico borgo medievale pronto a stupirvi con le sue costruzioni architettoniche di pregio: dalla pieve di Santa Maria al santuario della Madonna dei Rimedi.
4. Da Pietralunga a Gubbio (25,8 chilometri). Dopo aver superato la Chiesa della Madonna di Montecchi, fate tappa alla località di Monteleto, dove potrete apprezzare l’area archeologica della Guastuglia con il suo teatro romano. E ora godetevi la cittadina di Gubbio in tutta la sua bellezza: infinite sono le testimonianze storiche, sia civili che religiose, da visitare.
5. Da Gubbio a Biscina (22,8 chilometri). Nella parte bassa della città di Gubbio vi resta da visitare la chiesa gotica di San Francesco, dove si narra che il Santo indossò per la prima volta la tunica che divenne simbolo dei francescani. Proseguite camminando alla volta di Biscina.
6. Da Biscina a Valfabbrica (15,2 chilometri): questo percorso vi permetterà di godere appieno della bellezza paesaggistica umbra.
7. Da Valfabbrica a Ripa (10,5 chilometri). A Valfabbrica potrete visitare il castello medievale che ancora possiede le fattezze di un maniero del Duecento. Prendendo la strada fabrianese, raggiungerete Pianello, e da lì camminerete fino al centro storico di Ripa.
8. Da Ripa a Perugia (16,5 chilometri). Da Ripa, feudo della nobile famiglia Ansidei di Perugia, camminate attraversando i centri storici dei paesi di Sant’Egidio, Ponte Valleceppi e Pretola; approderete infine a Perugia, dove, da piazza Fortebraccio, percorrete il centro fino a raggiungere piazza 4 Novembre.
9. Da Perugia ad Assisi (27 chilometri). Questo lungo cammino vi permetterà di apprezzare alcuni gioielli di inestimabile valore storico-artistico nel cuore di Perugia: dalla fontana Maggiore del Duecento alla Galleria Nazionale dell’Umbria, dove sono conservate le opere del Pintoricchio e del Perugino fino ad arrivare a Palazzo Sorbello. Per entrare ad Assisi, passate da porta San Pietro e salite fino alla cattedrale di San Rufino, da dove si può ammirare un superbo panorama sulla città.
10. Da Assisi a Foligno (21,8 chilometri). In questa giornata di cammino una tappa d’obbligo è la basilica di San Francesco, che conserva all’interno, tra gli altri, le opere di Cimabue, Giotto e Simone Martini. Uscendo attraverso porta Perlici, attraversate le località La Rocchicciola e Le Mandrie (famose, secondo la leggenda, per aver ispirato con la loro bellezza il Cantico delle Creature) e raggiungete l’Eremo delle Carceri. Dopo aver superato località Sant’Antonio, raggiungerete Spello: seguite le indicazioni per la porta Consolare, incamminatevi lungo via Roma e proseguite in direzione Foligno.
11. Da Foligno a Trevi (12,4 chilometri). A Foligno potrete apprezzare le tante testimonianze dell’arte romanica in Umbria. Dopo aver fatto tappa alla chiesa di San Francesco nell’omonima piazza, riprendete il cammino alla volta della frazione di Santa Maria in Valle: ed eccovi giunti a Trevi, nel Lazio.
12. Da Trevi a Poreta (12,4 chilometri). Questo itinerario parte da piazza Mazzini a Trevi; dopo aver visitato il santuario della Madonna delle Lacrime proseguite il cammino in direzione Croce di Bovara. Superate varie località (Alvanischio, i Camponi, i Falcioni, Campello Alto), raggiungerete infine Poreta.
13. Da Poreta a Spoleto (15,9 chilometri). Per godere di una visione sublime “sospesa” su Spoleto e Trevi, fate tappa al castello medievale di Poreta, collocato a 470 metri di altezza. Riprendete il cammino superando varie località e dirigendovi verso la piana di Eggi, dove potrete visitare tre chiese medievali, e continuate a camminare in direzione Spoleto.
14. Da Spoleto a Ceselli (15,8 chilometri). Da piazza Duomo, nel centro storico, dirigetevi alla volta del monumentale ponte delle Torri. Superato il ponte si arriva a Monteluco, e da lì si prende la strada per Ceselli.
15. Da Ceselli ad Arrone (14 chilometri). Questo itinerario panoramico vi permetterà di godere di un affaccio sensazionale sulla valle del fiume Nera. Tappa d’obbligo è il pittoresco borgo di Ferentillo, dove chi lo desidera può visitare la chiesa di Santo Stefano e il Museo delle Mummie, e arrivare infine ad Arrone (siamo nella provincia di Terni).
16. Da Arrone a Piediluco (13 chilometri). Da Arrone camminate alla volta del suggestivo borgo di Castel di Lago e continuate a costeggiare il corso del fiume Nera fino a raggiungere le incantevoli cascate delle Marmore. Ai confini con la provincia di Rieti, nel Lazio, si estende il lago di Piediluco: regalatevi una piacevole sosta nei pressi del lago e approfittatene per visitare nella omonima località la chiesa gotica di San Francesco.
Per conoscere l’itinerario nei dettagli, visita il sito ufficiale: buon cammino! Se gli itinerari religiosi sono la tua passione, prendi in considerazione anche questi percorsi che attraversano il cuore dell’Umbria ripercorrendo le orme di San Francesco.
(l’immagine, tratta da Wikipedia, rappresenta Spoleto e il ponte delle Torri)