in ,

La Prova del Cuoco ricette dolci 9 ottobre 2017: Natalia Cattelani e la ciambella giraffa

La Prova del Cuoco ricette dolci 9 ottobre 2017: la ciambella giraffa di Natalia Cattelani

A La Prova del Cuoco fra le ricette dolci del 9 ottobre 2017, Natalia Cattelani ha presentato la ciambella giraffa. Ecco ingredienti e procedimento per realizzare questo dolce gustoso e coreografico capace di far impazzire tutti i bambini. Gli ingredienti usati sono semplici e comuni. Il procedimento è semplicissimo, basta seguire pochi piccoli accorgimenti svelati durante la diretta del programma di Rai 1 condotto da Antonella Clerici. Una volta provato, però, si possono anche modificare gli ingredienti. Al posto delle mandorle, ad esempio, si può usare il cocco oppure ciò che si preferisce. Ogni variante è ben accetta.

La prova del cuoco ricette oggi

La Prova del Cuoco Natalia Cattelani e la ciambella giraffa: ingredienti

Per realizzare la ciambella giraffa di Natalia Calletani non servono molti ingredienti e soprattutto ciò che occorre è di semplice reperibilità.  Per la ricetta dolce presentata oggi a La Prova del Cuoco servono cioè: 250 grammi di farina 0, 200 grammi di zucchero, 100 grammi di latte intero, 100 grammi di olio, 50 grammi di farina di mandorla, 5 uova, 2 cucchiai di cacao amaro, 1 bustina di lievito per dolci, 1 cucchiaio di aroma naturale di mandorle amaro e la buccia grattugiata di un limone bio.

La prova del cuoco Natalia Cattelani

La Prova del Cuoco Natalia Cattelani e la ciambella giraffa: procedimento

Come realizzare la ciambella giraffa di Natalia Cattelani presentata, fra le ricette dolci, a La Prova del Cuoco? In primis si deve mescolare la farina con il lievito, dopo averle precedentemente setacciate, all’interno di una terrina. In un’altra terrina si mettono gli albumi e li si montano con una frusta elettrica. In una terza terrina, invece, si mettono i tuorli e li si montano sempre con l’utilizzo di una frusta elettrica. Nei bianchi si andrà ad aggiungere, facendo attenzione a non smontare il composto, olio e latte, dopo averli divisi in un bicchiere, 50 grammi di farina di mandorle, 100 grammi di farina e un po’ di aroma di mandorle. La farina e l’aroma di mandorle sono facoltativi e possono essere sostituiti con qualsiasi altro ingrediente come ad esempio il cocco. Nei rossi, invece, si aggiungeranno 150 grammi di farina e la buccia di un limone non trattato.

A questo punto si potrà passare a mettere tutti i due composti e la polvere di cacao nella teglia per ciambelle per infornare il tutto. Invece di imburrare la teglia, però, si potrà andare a creare un vero e proprio staccante. Per fare questo servono, 50 grammi di burro, 50 grammi di farina e 70 grammi di olio di semi.

Nella teglia per ciambelle i composti andranno versati seguendo un determinato ordine, che però può essere anche invertito. Natalia Cattelani ha iniziato a versare parte del composto giallo e lo ha steso su tutto il fondo. Successivamente ha creato uno strato con il cacao spolverato e subito dopo ha fatto colare nello stampo la crema bianca per andare così a comporre il terzo strato. Per successivi strati si prosegue seguendo questo ordine fino ad esaurimento di tutti gli ingredienti quindi: crema gialla, cacao, crema bianca. La ciambella giraffa deve cuocere, infine, in forno per 45 minuti a circa 180 gradi.

 

 

Seguici sul nostro canale Telegram

Marco Predolin

GF Vip 2 Marco Predolin ribadisce: “Non dico bestemmie e non sono omofobo”

Uomini e Donne gossip: Luca Onestini

GF Vip 2017, Luca Onestini si scaglia contro Soleil Sorgé: “Per me non esiste più”