Signori, la cena è servita! A partire da questo 26 Aprile 2013, e per ben sei puntate, la protagonista del venerdì sera di Rai 1 sarà la regina dei fornelli Antonella Clerici, con il nuovo talent-show anzi, trattandosi di cucina, bisogna chiamarlo “cooking-show” La Terra dei cuochi, in onda alle 21:10.
Lo show, riprende la già rodata formula della Prova del cuoco del sabato mattina, in cui ai rinomati cuochi vengono affiancati personaggi più o meno famosi. Qui però i concorrenti in gara, più che veri esperti dell’arte della cucina sono chef in erba, veri e propri sconosciuti (o quasi) chiamati che aspirano a conquistare l’ambito premio finale 120.000 euro supportati da personaggi dello spettacolo, del cinema, etc.. Queste, in dettaglio le otto coppie di concorrenti/VIP in gara:
Nicola Trois ed Emanuela Aureli;
Luca Vicentini con Tosca D’Aquino;
Viviana Dal Pozzo insieme a Giorgio Mastrota;
Imma Ferraro con Ugo Dighero;
Lorenzo Giacco e Rosita Celentano;
Lapo Magni in coppia con Paola Barale;
Livia Ramondelli e Walter Nudo;
Valentina Scarnecchia supportato da Flavio Montrucchio.
Concorrenti, quindi, non completamente ignari della cucina. Esaminando i loro profili, infatti, si possono scoprire, chef a domicilio, discepoli di famose scuole di cucina, etc..
Una chicca tra i concorrenti è rappresentata dalla figliastra di Beppe Grillo, Valentina Scarnecchia, figlia di un precedente rapporto dell’attuale compagna del comico genovese, Parvin Tadjk, con l’ex calciatore Scarnecchia. Ma sembra che per la Clerici conta solo il nome del padre e non di Beppe Grillo. Quindi far rinunciare la ragazza, per questioni di opportunità non le è sembrato corretto.
Gente comune anche tra la giuria degli assaggiatori. Ad esprimere severi giudizi saranno gli stessi parenti dei concorrenti. Tra questi si contano ben tre mamme e queste, si sa, sono le più esigenti, quando si tratta di cucina. A coadiuvare il loro giudizio, ci sarà, però, il blasonato chef Davide Scabin, al fianco di Antonella, nel ruolo di “giudice tecnico”, il quale ha dichiarato una certa severità nei confronti dei concorrenti ma non troppo.
Il suo scopo non è quello di pretendere la perfezione, soprattutto da chi è all’inizio di questa professione, ma trasmettere al pubblico a casa qualcosa di importante attraverso l’evidenza degli errori commessi dalle otto coppie di cuochi. Tra l’altro, lo chef è un appassionato di Maurizio Crozza, e non gli dispiacerebbe diventare uno dei nuovi personaggi del comico genovese.
La formula del televoto, quindi non è stata scelta dalla trasmissione della Clerici che, tra l’altro, non viene trasmessa in diretta. Ogni settimana una coppia di concorrenti/vip verrà eliminata, fino alla gara finale per l’ambito montepremi in denaro, oltre che per la gloria.
Staremo a vedere se Rai 1 ha investito bene sulla Clerici per contrastare l’incetta di ascolti realizzati da Paperissima e Crozza nel Paese delle meraviglie.