“L’estetica della nuova frontiera americana – da Allen Ginsberg a Woodstock” è il titolo dell’originale esposizione che la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, in via Romagnosi 3, a Milano, ospiterà fino al 13 dicembre 2013.
La mostra, curata dallo studioso di storia sociale e culturale dell’America del Nord Bruno Cartosio, racconta attraverso materiali inediti tratti da un ricco patrimonio bibliografico e archivistico la controcultura americana degli anni Sessanta.
Pacifismo, psichedelia e liberazione sessuale sono le tematiche centrali della significativa raccolta pubblicistica, fatta di quotidiani, volantini, fumetti e manifesti.
Nel corso della mostra sarà anche proiettato il documentario “Monterey Pop Festival” di D.A. Pennebaker, testimonianza di quel primo grande raduno di musica rock del 1967, da cui sono nati i miti di Jimi Hendrix, Janis Joplin, Otis Redding e tanti altri.
Inaugurazione lunedì 18 novembre, con la presentazione del curatore e musica e storytelling a cura di Michele Dal Lago & Band. Nelle settimane successive, la Fondazione Feltrinelli ospiterà tre incontri sulla controcultura americana con cadenza settimanale.
L’esposizione rimarrà aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 17:30.
Per saperne di più, visita il sito ufficiale.