Vai al contenuto
Home » Lavoro » Lavorare in Svizzera? Ecco a cosa fare attenzione

Lavorare in Svizzera? Ecco a cosa fare attenzione

02/10/2013 14:53

Potremmo usare un eufemismo e dire che la situazione italiana – economicamente, politicamente e socialmente parlando- non è tra le più rosee. In questo quadro in continuo abbrutimento il miraggio del posto di lavoro in un qualsiasi Canton svizzero si fa sempre più luccicante e irraggiungibile .La Svizzera non è solo uno dei paesi con il più alto reddito d’Europa, ma vanta anche un’elevata qualità della vita: insomma democrazia pienamente applicata, diritti umani e individuali fortemente tutelati, benessere economico e basso indice di criminalità. Tuttavia ci sono alcuni piccoli ostacoli che occorre superare per godersi una vita professionalmente soddisfacente nel paese elvetico:

Le lingue: in Svizzera ci sono quattro lingue nazionali (italiano, tedesco, francese e romacio) e non è affatto insolito che venga richiesta un’approfondita conoscenza di almeno due di queste, unita all’immancabile inglese.

Il permesso di lavoro: la Svizzera è uno degli stati membri dello Spazio Schengen (spazio libero da confini fra gli stati) ma non fa parte dell’Unione Europea, pertanto per poter svolgere regolarmente il proprio impiego un cittadino dell’UE deve richiedere ed ottenere il permesso (ne esistono diversi tipi calibrati in funzione al tempo e ai motivi di permanenza del lavoratore).

L’assicurazione sanitaria: la sanità non è pubblica e chiunque lavori in territorio svizzero è tenuto a stipulare una polizza sanitaria entro tre mesi dal suo arrivo, scegliendo una tra le tante compagnie pubbliche o private. La costante è sempre la stessa: i costi esorbitanti.

Un tetto: il prezzo degli alloggi è elevato e l’offerta immobiliare scarseggia; molti sostengono che sia nettamente più semplice trovare lavoro piuttosto che domicilio.

Il costo della vita: secondo una ricerca della multinazionale ECA Zurigo, Ginevra, Basilea e Berna rientrano nella top ten delle città più care al mondo per quanto riguarda prodotti di consumo e servizi comuni quotidiani.

Le multe: la precisione svizzera è nota in tutto il mondo: attraversare la strada fuori dalle strisce pedonali o fare la pipì nascosti dietro ad un albero o lungo il ciglio della strada sono infrazioni punibili fino a 65-70 euro.

Ulteriori informazioni su: www.comparis.ch