in ,

Lavoro: ingegneri italiani all’estero, più pagati e soddisfatti

I laureati che si congedano dal politecnico di Torino o di Milano, hanno sicuramente una marcia in più rispetto ai loro coetanei degli altri paesi, ma nonostante questo, in media un ingegnere con discreta esperienza nel proprio settore, percepisce uno stipendio pari a 20mila euro l’anno. L’importo si raddoppia come per magia, se lo stesso professionista decide di trasferirsi a lavorare all’estero.

Non è difficile immaginare le motivazioni che spingono i giovani laureati a spostarsi in altri paesi: Chi decide di volare a Parigi o Londra, senza differenze tra qualifiche e esperienze pregresse, il salario medio è compreso tra i 33 e i 36mila euro annui in Francia e vola sopra ai 40mila in Inghilterra.

Inutile nascondere che i neoingegneri italiani sono più richiesti all’estero che in Italia, dalla Germania al Sud America. Alcuni esempi per semplificare e mettere in luce quanto appena detto: Un disegnatore meccanico che viene assunto in Italia, con un bagaglio di conoscenza di almeno un anno e mezzo, è retribuito con stipendi a partire dai 24mila euro. Circa 2mila euro al mese. Con le stesse qualifiche a Londra, non si scende sotto l’equivalente di 41mila euro. Se poi gli anni di esperienza diventano tre, o più, lo sbalzo tra un’offerta in Italia o nel Regno Unito supera i 20mila euro: 29mila euro nel nostro paese, 52mila in quel di Londra.
italiani all'estero


Meno differenza invece con i cugini d’oltralpe. Un esempio: un ingegnere di commessa, con responsabilità ed esperienza da 0 a 18 mesi, in Italia andrebbe a percepire uno stipendio compreso tra i 23 e i 25mila euro. In Francia, con requisiti uguali, lo “starting point” va dai 34mila ai 38mila. Ed ovviamente cambiano anche le prospettive di carriera.

Seguici sul nostro canale Telegram

Cerveza

anticipazioni

Anticipazioni Beautiful 25 luglio 2013: Hope scopre la tresca di Liam, per Stephanie inizia l’agonia