Vai al contenuto
Home » Lavoro » Lavoro, le università che aiutano a trovarlo: ecco quali sono secondo il Times Higher Education

Lavoro, le università che aiutano a trovarlo: ecco quali sono secondo il Times Higher Education

25/11/2018 14:34

Times Higher Education, periodico settimanale britannico con sede a Londra, specializzato in notizie e approfondimenti relativi al mondo dell’istruzione, ha pubblicato la classifica delle migliori università per trovare lavoro. La lista è stata stilata in base ai punteggi dati da 7mila datori di lavoro di 22 Paesi che negli ultimi 12 mesi hanno assunto oltre 250mila giovani laureati.

La classifica stilata dal Times Higher Education: l’Italia figura con due soli atenei

La classifica redatta dal Times Higher Education rivela delle sorprendenti novità. Scendono a 34 le università statunitensi, in calo anche le inglesi, che figurano nella liste con soli 10 nomi. In aumento invece quelle tedesche, che guadagnano 13 posizioni e quelle cinesi con 7 atenei. L’Italia? Beh, potrebbe fare meglio. Times Higher Education mette solamente la Bocconi e il Politecnico di Milano tra le migliori 150 università, rispettivamente al 66esimo e al 104esimo posto. Il Belpaese si piazza soltanto con due atenei, ambedue del Nord. A dover correre ai ripari però il sistema americano e inglese, che dal 2011 continua a perdere sempre più adesioni e consensi.

Nonostante l’evidente crisi, in testa alla classifica rimangono sempre Usa e Inghilterra: dopo Harvard, seguono California Institute of Technology, il Mit di Boston e l’europea Cambridge. Poi l’americana Stanford. Contro ogni pronostico sesto posto per l’Università tedesca di Monaco (che lo scorso anno era in ottava posizione), davanti alle statunitensi Princeton e Yale e a due atenei del Sol Levante (vera rivelazione di quest’inchiesta universitaria!): Tokyo e Singapore. La storica Oxford perde terreno e finisce in undicesima posizione, seguita dall’Eth di Zurigo.  

In crisi Usa e Gran Bretagna, in crescita Germania, Giappone e Cina

Stando ai dati raccolti nel 2018 piuttosto preoccupante è il calo del numero degli atenei statunitensi, da sempre primi in classifica, ma che ora sono a 34. Pensate che nel 2011 erano 55 istituti. Pure l’Inghilterra, la quale era seconda per numero sette anni fa, ora vanta solo 10 atenei, ed è terza a pari merito con la Francia. Al secondo posto sale la Germania, che conta tre università in più rispetto a Francia e Inghilterra. La Cina, quinta nel ranking, raggiunge la Svizzera. Ambedue hanno 7 atenei. Seguono poi Canada, Olanda e Corea del Sud con sei università nella graduatoria di Times Higher Education. 

leggi anche l’articolo —> Riforma Scuola 2019, sindacati sul piede di guerra: “Necessità di nuovi concorsi per il personale”