La borsa di una donna non è soltanto una borsa, ma un mondo, nel quale tra i numerosissimi oggetti portati a spasso si affollano anche vere e proprie colonie di batteri. Lo dimostra l’ultimo studio della University of Mauritius: dopo un test su 145 accessori come borse e portafogli, di cui 80 appartenenti a donne, è infatti risultato che il 95,2 % degli oggetti era contaminato da batteri come Micrococco e Stafilococco.
Capita raramente ad una donna di dedicarsi alla pulizia dei propri accessori, più per la difficoltà e la paura di rovinarli che per pigrizia. Se il lavaggio in lavatrice non vi fa dormire sonni tranquilli, così come l’utilizzo di prodotti chimici, meglio optare per i classici metodi della nonna del tutto naturali. Come il ricorso al tea three oil, olio essenziale dalle straordinarie proprietà antisettiche, il quale può essere utilizzato tramite un batuffolo di cotone per pulire gli interni delle borse e disinfettare la superficie esterna.
Altro metodo naturale per pulire le borse in pelle è strofinare la superficie con un batuffolo di cotone imbibito di latte. Ogni impurità verrà eliminata in pochi minuti, rendendo peraltro morbida la pelle. Ottimo per assorbire macchie e sudore sulla pelle è poi l’amido di granturco, da strofinare delicatamente con un panno.