30/12/2016 16:31
- Aggiornamento 30/12/2016 16:32
A meno di 24 ore dalla fine dell’anno, continuiamo con le classifiche. Quali sono state allora le mostre più visitate in Italia nel 2016? Dall’installazione di Land Art sul Lago d’Iseo sino alla celebre Biennale di Venezia, ecco tutte le esposizioni più amate d’Italia nel corso dell’anno.
Il 31 dicembre è alle porte ed eccoci a fare il bilancio delle mostre più visitate in Italia nel 2016.
- The Floating Piers di Christo: l’installazione galleggiante fatta sul Lago d’Iseo è stata sicuramente la rivelazione dell’anno. Visitata da migliaia di persone, è stata l’opera d’arte più amata sia dagli italiani sia dai turisti in visita nel nostro Paese;
- Biennale d’Architettura di Venezia: si aggiudica la medaglia d’argento l’esposizione veneziana con 260mila visitatori. Un distacco enorme rispetto a The Floating Piers che, in sole due settimane, ha raggiunto oltre 1,5 milioni di visitatori;
- Jan Fabre a Palazzo Vecchio: medaglia di bronzo per la mostra fiorentina che ha visto arrivare ben 254mila visitatori;
- Dagli Impressionisti a Picasso, Genova: ottimo risultato anche per questa esposizione che visto 250mila visitatori arrivare al Palazzo Ducale per ammirare le opere del Detroit Institute of Arts;
- Tormenti e Incanti, Palermo: 210mila presenze per la mostra allestita al Palazzo dei Normanni e dedicata a Ligabue;
- Il Nilo a Pompei, Torino: oltre 186mila visitatori per questa mostra allestita negli spazi del Museo Egizio di Torino e che ha rappresentato un ponte tra il museo piemontese e gli scavi archeologici di Pompei;
- Escher, Treviso: oltre 169mila visitatori per la tappa della mostra al Museo di Santa Caterina di Treviso;
- Egitto, splendore millenario, Bologna: 163.976 presenze per questa mostra allestita al Museo Archeologico di Bologna;
- Matisse e il suo tempo, Torino: allestita a Palazzo Chiablese, l’esposizione ha registrato oltre 163mila visitatori;
- David Bowie is, Bologna: più di 130mila visitatori per la mostra dedicata al genio della musica rock scomparso quasi un anno fa.