Che il calcio non si fermi mai non è un luogo comune. Ormai non passa giorno, Natale e Festività incluse, che in qualche parte del mondo non si disputi un torneo. Anzi, anno dopo anno, gli impegni calcistici sono in costante e progressivo aumento. Colpa o merito di sponsor, pubblicità e diritti televisivi che hanno fatto si che ormai si giochi sempre di più, ogni giorno dell’anno e a ogni ora del giorno. Basti pensare a competizioni di recente istituzione quali la UEFA Nations League o ancor più semplicemente al fatto che quest’anno, in Italia, per la prima volta le partite del campionato di Serie A si disputeranno in turno infrasettimanale il 26 dicembre per poi replicare tre giorni dopo, nel pieno delle vacanze natalizie, prima di fermarsi per la sosta invernale.
Si gioca davvero sempre e sempre di più. Prendiamo ad esempio la settimana tipo del calcio italiano. Se fino a trent’anni fa gli appassionati del Totocalcio avevano come unico appuntamento fisso quello della domenica pomeriggio, oggi le partite del massimo torneo si sdoppiano tra anticipi del sabato (e talvolta del venerdì per concedere più recupero alle squadre impegnate nelle Coppe Europee nella settimana successiva), turno domenicale con quattro sessioni (lunch match alle 12.30, ore 15, ore 18 e ore 20.30) e Monday Night. Quello cadetto, di norma, si articola tra il venerdì e il lunedì. Il Martedì e il Mercoledì sono le giornate dedicate alla Champions League, il Giovedì dell’Europa League. E poi ecco che è già tempo di ripartire con la programmazione della giornata successiva. Senza contare i turni infrasettimanali, gli impegni di Coppa Italia o quelli della Nazionale. Analogamente avviene negli altri Paesi, europei e non.
Come restare aggiornati sulle partite in programma
Ma come fare ad essere al corrente di tutto quello che succede? Ormai sono tantissimi i siti che mettono a disposizione di chi vuole un’ampia panoramica del giorno sui tanti tornei che si svolgono in ogni parte del mondo. Tra i più conosciuti abbiamo Diretta.it, CalcioMagazine.net, Calcio.com, Datasport.it e tanti altri.
Come ci tengono aggiornati? Proponendo giorno dopo giorno un elenco aggiornato delle partite di calcio in programmazione per quella tale data dove in evidenza saranno poste le competizioni principali. In cima alla lista ci saranno pertanto UEFA Nations League, Champions League, Europa League e massimi tornei; questi ultimi rubricati in ordine alfabetico con riferimento al Paese interessato (es. la League 1 della Francia precederà la Serie A Italiana, che a sua volta verrà prima della Liga Spagnola). A seguire i campionati minori, raggruppati per Paese di appartenenza seguendo lo stesso criterio alfabetico appena descritto e in ordine di importanza (Serie B prima di Serie C, che a sua volta precederà la Serie C e via dicendo).
Le gare di ciascun torneo saranno elencate in base all’orario di avvio e, in caso di parità, in ordine alfabetico con riferimento alla squadra che gioca in casa (es. 12.30 Lazio-Roma; ore 15.00 Genoa-Sampdoria; Milan-Inter; ore 20.30 Juventus-Torino). L’orario per il quale è previsto il calcio di inizio sarà sempre indicato alla sinistra della partita interessata.
Alcuni siti, poi, utilizzeranno lo stesso prospetto per indicare a destra della gara di cui si tratta lo stato della stessa (sospesa, rinviata) oppure il risultato che, quando parziale, aggiornato sempre e rigorosamente in tempo reale, sarà scritto in rosso oppure affiancato da un asterisco o comunque da un segno convenzionale a indicare che l’incontro è ancora in corso di svolgimento; l’esito definitivo sarà invece sempre in neretto.
Un programma dettagliato che in diversi casi non si ferma a offrire un quadro generale della partite in programma ma anche degli sviluppi. Questo attraverso degli aggiornamenti, quasi sempre in tempo reale, dei risultati di queste partite. E non è tutto.
Infatti spesso molti di questi eventi possono essere linkati per avere dettagli più approfonditi, molto utili ad esempio per chi gioca al Fantacalcio o vuole con un semplice click ricevere info e curiosità sul match. Questo a vari livelli: dal semplice riepilogo solo dei marcatori con il minutaggio a statistiche come ammonizioni, sostituzioni fino a vere e proprie sintesi del match. In altri casi i link possono essere legati a scommesse o bookmakers e pertanto possono collegarsi a statistiche come quotazione real time degli esiti devi vari eventi.
Scegliere un portale piuttosto che un altro non è semplice e talvolta può essere una scelta squisitamente soggettiva e data dall’esigenza della persona. Sicuramente la velocità di un sito può fare la differenza ma anche la completezza dei dati e la sua semplicità nella consultazione. Non sempre infatti i portali più completi si sposano con le esigenze del lettore. Capita infatti che lo stesso magari abbia semplicemente la necessità di seguire solo alcune gare principali che magari ha giocato. In questa ottica sempre più siti offrono la possibilità di poter personalizzare le proprie consultazioni e addirittura salvando le proprie preferenze per tutti gli utenti che si sono registrati. Un modo per fidelizzare il lettore ma anche per venire incontro alle sempre maggiori esigenze.
Noi abbiamo scelto CalcioMagazine perché cerca, con una sua speciale selezione, di offrire una consultazione immediata sulla base degli incontri più importanti del giorno. Questo consente una più rapida consultazione e visione generale del programma per il singolo giorno. In questo caso vengono indicati con la voce link LIVE le gare che vengono offerte come approfondimento attraverso la cronaca testuale minuto per minuto.