La rappresentazione della città contemporanea è il tema attorno a cui si snoda la grande esposizione che il Museo Correr di piazza San Marco a Venezia dedica alla figura del grande artista francese Fernand Léger.
Si intitola “Léger. La visione della città contemporanea 1910 — 1930” e raccoglie oltre cento opere dell’avanguardia parigina del primo Dopoguerra del Novecento, di cui oltre sessanta del famoso artista.
Curata da Anna Vally e voluta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, con la collaborazione de The Philadelphia Museum of Art, l’esposizione esplora la rappresentazione e l’evoluzione della città in cinque sezioni (La metropoli prima della Grande Guerra, Il pittore della città, La Pubblicità, Lo Spettacolo, Lo Spazio), passando attraverso vari linguaggi espressivi.
Biglietto intero a 13 euro. Per saperne di più, visita il sito ufficiale.
(autore dell’immagine principale: Tom Ipri, da Flickr.com)