Legge Bilancio 2017, il testo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Dai bonus per famiglie sino alle pensioni, sono tanti i temi trattati e gli strumenti introdotti in favore dell’economia italiana. In particolare, in questo articolo ci occupiamo di tutte le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 in materia di imprese, PMI e startup.
Legge di Bilancio 2017, testo sulla Gazzetta Ufficiale: novità per imprese, PMI e startup
La Legge di Bilancio 2017, da poco pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, introduce importanti novità per il mondo del business italiano: sia in materia di startup sia per quanto concerne imprese agricole e PMI. In generale, però, per Legge di Bilancio intendiamo quel pacchetto da 27 miliardi di euro che – valido per l’anno finanziario 2017 e per il triennio 2017-2019 – prevede misure di particolare urgenza nonchè l’avvio del processo di chiusura di Equitalia. Nei paragrafi successivi entreremo quindi nel dettaglio degli strumenti messi in campo dal Governo in favore dell’economia italiana.
Legge di Bilancio 2017, testo sulla Gazzetta Ufficiale: imprese e PMI
La Legge di Bilancio 2017 introduce importanti novità per il mondo delle imprese italiane. In particolare, viene stanziato 1 miliardo di euro al Fondo Garanzia per le PMI: viene prorogata anche quella che viene chiamata la legge “Nuova Sabatini” che prevede il super-ammortamento del 140% sull’acquisto dei beni strumentali nonchè del 250% in caso di acquisto di strumenti e software necessari alla trasformazione digitale dell’impresa. Per gli imprenditori individuali e le società di persone commerciali in contabilità ordinaria viene introdotta l’imposta sul reddito d’impresa (Iri). Per il triennio 2017-2019, invece, viene abolita l’Irpef agricola: ciò significa che per il 2017, 2018 e 2019 i coltivatori diretti o gli imprenditori agricoli iscritti nella previdenza agricola saranno esenti dll’Irpef dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati.
=> LE ULTIME NEWS DAL MONDO DELLE STARTUP ITALIANE
Legge di Bilancio 2017, testo sulla Gazzetta Ufficiale: startup innovative e investimenti
Una parte molto importante della Legge di Bilancio 2017 riguarda le startup e gli investimenti da parte di terzi in imprese innovative. Nel quadro economico di quella che viene chiamata Industria 4.0, infatti, il nostro Paese ha ancora molto da lavorare, soprattutto in tema di investimenti a favore delle startup innovative. Se ne avevamo già parlato prima della pubblicazione del testo, ecco allora quali sono le novità introdotte ufficialmente in materia di innovazione. Con la Legge di Bilancio 2017 è stata sancita l‘esenzione dall’imposta di bollo e dai diritti di segreteria per l’atto costitutivo delle startup innovative; agevolazioni, invece, per chi investe in innovazione. In particolare, sale al 30% la detrazione Irpef per chi investe in startup innovative, investimenti che possono essere agevolati sino ad 1 milione di euro. Quest’ultimo beneficio, però, riguarda però solo tutti coloro che terranno le loro quote per almeno tre anni, periodo di tempo prolungato rispetto a quello previsto per gli anni scorsi. Il pacchetto della Legge di Stabilità 2017 prevede anche delle società sponsor, ovvero società quotate che detengano una partecipazione di almeno il 20% nelle startup e che possono assorbire le loro perdite per tutto il primo triennio di attività.
In generale, comunque, la nuova Legge di Bilancio 2017 vuole procedere sulla linea della politica industriale attuata in questi ultimi anni e che ha permesso, sino ad oggi, l’agevolazione di quasi 800mila nuove imprese. Obiettivo principale, infine, è quello di svincolare le imprese dalle banche favorendo nuove forme di investimenti e finanziamenti, tra cui quello tra società quotate e startup. Per maggiori info vi rimandiamo al documento ufficiale.