in ,

Legge di stabilità 2016 approvata: cosa cambia per Tasi, Imu, Iva, canone Rai, pagamenti in contanti, detrazioni e bonus

Il Senato ha approvato oggi in seconda lettura la Legge di Stabilità 2016: la finanziaria del governo Renzi per il prossimo anno ha ottenuto 162 si e 125 no. L’aula di Palazzo Madama ha approvato anche il ddl di bilancio con 154 voti favorevoli e 9 contrari. Ma cosa cambia nella Legge di stabilità 2016 dopo il voto definitivo del Senato?

Il testo finale, che renderemo disponibile in calce a questo articolo non appena sarà pubblicato, è in larga misura identico a quello approvato nel passaggio alla Camera del 19 dicembre scorso. Ecco una sintesi dei provvedimenti più importanti contenuti nella Legge di Stabilità 2016.

Eliminazione Tasi e Imu agricola
Confermato dal secondo passaggio il provvedimento più “mediatico” della Legge di stabilità 2016, cioè l’abolizione della Tasi, la tassa sulla prima casa. Eliminata anche anche l’Imu sui terreni agricoli e sui macchinari imbullonati.

Credito d’imposta per il Sud
Confermato il credito d’imposta per le aziende del Mezzogiorno che investono in macchinari, in impianti e in attrezzature per un totale di 2,4 miliardi. La durata prevista è di 4 anni.

Blocco aumento Iva
E’ un provvedimento costoso, 17 miliardi sui 30 complessivi della manovra, ma centrale per il Governo che sceglie così di non deprimere ulteriormente i consumi e penalizzare ulteriormente il settore del commercio.

Canone Rai in bolletta
Provvedimento annunciato da tempo e rimasto invariato nei diversi passaggi in Parlamento. Il canone Rai si pagherà in bolletta, costerà 100 euro e di questi 2/3 andranno alla televisione pubblica (il 50% dal 2017).

Fondi per la sicurezza
Importanti le risorse finanziarie messe a disposizione per la sicurezza: ci sono 150 milioni di euro per contrastare il cybercrime, 50 milioni per gli equipaggiamenti delle forze dell’ordine, 35 milioni di euro per le assunzioni in Polizia e per gli staff di Carabinieri e Guardia di Finanza. Sono stati stanziati anche 300 milioni per il bonus da 80 euro al mese per le forze dell’ordine.

Decreto salva-banche modificato
Passano le misure decise dal Governo per il salvataggio degli istituti di credito regionali sull’orlo della bancarotta ma sono state approvate una serie di provvedimenti che salvaguardano in parte anche quei risparmiatori che hanno investito nei bond più rischiosi.

Incentivi alle assunzioni
Vengono confermati anche per il 2016 gli incentivi alle assunzioni, ma gli sgravi contributivi per le aziende saranno minori, dagli attuali 8mila euro passeranno a circa 3mila euro. Le aziende del sud manterranno invece la decontribuzione al 100%.

Regime agevolato per le partite IVA
Per accedere al regime agevolato forfettario la soglia massima di redditi per i titolari di partita IVA individuale passerà dagli attuali quindicimila a trentamila euro. La tassazione fissa sarà del 15%, per i primi tre anni al 5%.

Bonus cultura per i giovani
La Legge di Stabilità 2016 prevede anche il bonus di 500 euro per i diciottenni da usare per iniziative culturali, tra cui acquisto di libri e ingresso in aree archeologiche, gallerie e monumenti.

Bonus ristrutturazioni
Confermati anche i bonus per le ristrutturazioni. Quelle edilizie potranno essere detratte dall’Irpef per il 50%, mentre quelle legate al risparmio energetico saranno detraibili per il 65%.

Ecobonus camper
Sorridono i camperisti che vogliono rottamare il vecchio camper: per loro in arrivo fino ad 8000 euro di incentivo grazie all’Ecobonus approvato.

Fondi per le scuole paritarie e statali
Stanziati 23 milioni per l’istruzione, ma rinviato però di un anno il cosiddetto “school bonus”, il credito di imposta per le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici.

Innalzato il limite per i pagamenti in contanti
Il limite per i pagamenti in contanti è stato innalzato a tremila euro dagli attuali mille. Una misura molto contestata (per questioni di lavoro nero ed evasione fiscale), che secondo il governo potrebbe rilanciare i consumi.

Card per le famiglie numerose
Riservata alle famiglie, anche straniere, con almeno tre figli minori e rilasciata in base alla certificazione Isee servirà per ottenere sconti su servizi privati e pubblici (ancora da definire).

Pensioni
Niente flessibilità in uscita; sale invece la no tax area per i pensionati (per tutti gli aggiornamenti su questo tema rimandiamo allo speciale pensioni di UrbanPost).

(Foto: Claudio Zaccherini / Shutterstock)

Seguici sul nostro canale Telegram

Mancini addio Inter

Inter, caos e litigi nello spogliatoio: nervi tesi tra Mancini e Jovetic ma non solo

Leo Messi calciomercato Manchester City

Leo Messi aggredito all’aeroporto di Tokyo: sfiorata la rissa con un tifoso