Vai al contenuto
Home » Viaggi » L’Emilia Romagna tra Ferrari, piadine e case di storici poeti

L’Emilia Romagna tra Ferrari, piadine e case di storici poeti

12/11/2015 18:18

Concedersi un tour nell’Emilia-Romagna significa conoscere una terra dalle mille sfaccettature, che gode di luoghi di mare e montagna, di città intime ma piene di vita, di piatti prelibati e prodotti gastronomici di prima qualità, senza dimenticare tutto quel che concerne la vita notturna e la cultura come musei, locali e mostre. Se non avete ancora avuto la possibilità di scoprire questa regione, ecco a voi tour e consigli che vi permetteranno di vivere al meglio l’Emilia Romagna.

1- Food Tour

Non si può visitare l’Emilia Romagna senza dedicarsi al cibo. Tutti i prodotti di questa terra sono deliziosi, hanno una storia millenaria e rappresentano al meglio l’enogastronomia italiana. Dal Prosciutto di Parma al Parmigiano Reggiano, dalla Mortadella di Bologna allo Zampone di Modena, dal fungo di Borgotaro ai tartufi dell’Appennino Bolognese, fino ad arrivare all’Aceto Balasamico di Modena e al vino rosso Sangiovese, i prodotti di questa regione sono invidiati in tutto il mondo. Menzione speciale per i re della cucina romagnola: la piadina e il tortellino, il cui Ordine dei Tortellini serve per preservare nel tempo l’antica e tradizionale ricetta.

2- Ferrari e Ducati tour

Amanti delle macchine e delle moto? L’Emilia Romagna è il luogo che fa per voi. Vi basterà andare a Maranello (Modena) per visitare il famoso Museo Enzo Ferrari, ovvero 2500 metri quadrati in cui sono esposti tutti i modelli di Ferrari e, grazie a 19 proiettori, si potrà conoscere la storia del fondatore Enzo Ferrari, tra sfide, vittorie e momenti salienti della sua carriera. Se invece preferite le moto potrete visitare il Museo Ducati, a Bologna: oltre alla visita guidata c’è la possibilità di guidare una Ducati, grazie al Ducati Riding Experience.

3- Mare, natura e parchi avventura

La Riviera Romagnola non ha bisogno di presentazioni: spiagge, aperitivi e discoteche sono prese d’assalto allo scoccare della bella stagione e, se cercate luoghi in cui aspettare l’alba, Rimini e Riccione sono le città che state cercando. Se invece volete immergervi nella natura potreste passeggiare per i Colli Bolognesi o spendere qualche ora nello Skypark di Rimini che, tra percorsi avventura e aree per bambini, è perfetto per grandi e piccoli.

4- Luoghi che hanno ispirato poeti e scrittori

Se per visitare i luoghi d’interesse di una o più città non amate i classici tour guidati, vi basterà ispirarvi a poeti e scrittori e andare alla ricerca dei luoghi che più hanno amato e di cui hanno scritto nel corso dei secoli. A Ferrara potrete visitare le dimore in cui visse Ludovico Ariosto (lì dove scrisse il celebre Orlando Furioso), a Bologna la casa-museo di Giosuè Carducci e a San Mauro di Romagna i luoghi frequentati e la casa in cui visse Giovanni Pascoli.

Quattro tour e ispirazioni che vi permetteranno di concedervi il meglio dell’Emilia Romagna, sia che abbiate già vissuto i molteplici aspetti di questa regione, sia che ci andiate per la prima volta.

Articolo scritto in collaborazione con Wall Street English, scuola inglese Reggio Emilia che propone corsi per studenti, per aziende, per ragazzi e corsi di preparazione a test quali IELTS, TOEFL, TOEIC e Pearson Test of English Academy.