Chi era la vera madre di Leonardo Da Vinci? A questa domanda potrebbe esserci finalmente la risposta definitiva. A darla sono stati il professore inglese Martin Kemp, storico dell’arte all’Università di Oxford e il ricercatore Giuseppe Pallanti. La donna si chiamava Caterina di Meo Lippi e dette alla luce Leonardo Da Vinci quando era ancora sedicenne. Si trattava di una ragazza di umili origini, povera e orfana, secondo i due storici.
Come hanno spiegato Pallanti e Kemp: “L’identità della madre di Leonardo è stata a lungo materia di speculazione. Alcuni hanno sostenuto che Caterina fosse una schiava d’oltremare. Il luogo esatto della sua nascita è sempre stato molto incerto, sebbene la tradizione l’abbia identificato con la casa natale in Anchiano. Adesso, attraverso i documenti pubblicati nel nostro libro, possiamo sostenere ragionevolmente che la madre di Leonardo può essere identificata con una povera ragazza di 16 anni, di nome Caterina di Meo Lippi“.
I due studiosi hanno anche individuato il possibile luogo di nascita del genio rinascimentale, che fu anche l’ubicazione in cui trascorse gran parte della sua infanzia: Casa in Borgo, a Vinci, in provincia di Firenze. Questi era di proprietà del nonno Antonio e, dopo la morte, del padre Ser Piero. Secondo i documenti storici studiati dai due esperti, Caterina venne registrata nella dichiarazione dei redditi come una ragazza di quindici anni e con un fratello di due nel 1451, un anno prima della nascita di Leonardo Da Vinci.