Vai al contenuto
Home » Benessere » Leucemia: terapia genetica per i malati terminali salva 8 pazienti su 10

Leucemia: terapia genetica per i malati terminali salva 8 pazienti su 10

05/09/2017 20:23

La Food and Drug Administration americana ha di recente approvato una nuova terapia genetica capace di eliminare il cancro del sangue come la leucemia in 8 pazienti su 10 giunti alla fase terminale della malattia. Si tratta di una cura rivoluzionaria e che i ricercatori hanno denominato Car-T. Questa terapia è stata testata a Filadelfia per molti anni su almeno 68 pazienti con neoplasie del sangue mortali.

Le neoplasie del sangue delle quali i pazienti soffrivano si erano dimostrate resistenti alle cure tradizionali da sempre adottate contro il cancro. Nell’83 per cento dei casi, quindi per 8 pazienti terminali su 10, la terapia genetica ha debellato completamente la malattia e ad oggi i soggetti sono considerati completamente guariti. Inoltre, a cinque anni dalla guarigione, non sono comparse recidive o altri tipi di cancro.

La terapia Car-T si basa sull’ingegnerizzazione delle cellule del sistema immunitario estratte dai pazienti malati, nel dettaglio dei linfociti T: queste vengono modificate con un apposito virus depotenziato e, successivamente, reintrodotte nel sangue. Presto questa terapia, sottolinea la comunità scientifica, arriverà anche in Italia: il farmaco si chiamerà Kymriah e il costo sarà a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta della prima terapia genetica commercializzata per la cura del cancro maligno, e potrà salvare migliaia di vite.