Ecco qui di seguito la lista dei terremoti dell’INGV aggiornata in tempo reale con le scosse di oggi, 29 ottobre 2016. Ancora una volta il Centro Italia è stato teatro di numerosi eventi sismici, tutti collegati al terremoto che ha colpito le province di Macerata, Perugia e Ascoli Piceno il 26 ottobre.
Tuttavia, la scossa di terremoto più forte registrata oggi è avvenuto al Sud, con epicentro vicino a Maratea (Potenza), in Basilicata, facendo registrare una magnitudo di 4.3 gradi della Scala Richter ed un ipocentro a 270 km di profondità. La scossa è stata distintamente avvertita anche nelle vicine province di Cosenza e Salerno, ma non ha causato danni a persone o cose.
Tra Umbria e Marche oggi si sono verificate oltre 100 scosse abbastanza intense da essere percepite dalle migliaia di sfollati alle prese con mille difficoltà, in particolare a Ussita, Visso e Castelsantangelo sul Nera, i centri più colpiti dal recente sisma. L’evento sismico più importante di oggi in quest’area è avvenuto alle 18:24 con epicentro nella zona di Norcia (Perugia) e magnitudo 4.2.
Tre scosse sismiche in sequenza si sono verificate questa mattina anche in Sicilia, in provincia di Messina, nella zona dei Monti Nebrodi: la più forte di magnitudo 3.2 gradi della scala Richter, alle 12:39, con epicentro a Cesarò.
Infine, la terra ha tremato in serata anche in Toscana, nella zona di Pisa, dove alle 19:11 è stato registrato un terremoto di magnitudo 2.8 con epicentro tra Vecchiano e San Giuliano Terme.