Nuova fortissima scossa di terremoto in Centro Italia. Ecco la lista dei terremoti in tempo reale secondo quanto riportato dal sito dell’INGV visto che lo sciame sismico in atto pare non arrestarsi e che come documentato dalle varie televisioni in onda in queste ore dai paesini più colpiti della provincia di Macerata e Perugia,  oltre alla prima scossa di questa mattina, una scossa avvertita alle 7:40 circa in tutta Italia, ce ne sono state tantissime altre.
Leggi qui la lista dei terremoti in tempo reale di ieri, 29 ottobre 2016
Alle 7.40 di oggi, domenica 30 ottobre 2016, a svegliare mezza Italia, perché il sisma si è avvertita a Roma, a Napoli, a Bologna e su tutta la costa adriatica, è stata una scossa di terremoto annunciata, inizialmente come di 7.1 poi di 6.1 ed infine confermata con una magnitudo di 6.5. L’epicentro di questo terremoto è ubicato tra le province di Macerata, Perugia e Ascoli Piceno, a 7 km da Castelsantangelo Sul Nera, 5 km da Norcia e 17 km da Arquata del Tronto. L’Ingv ha fatto sapere che la magnitudo di questo evento sismico potrebbe essere nuovamente aggiornata perché, a quanto pare, si tratta di un evento a grappolo che va studiato meglio e con un po’più di calma.  Il terremoto dell’Aquila, però, fu di 6.3.
Alle 7:44 c’è stato un altro terremoto di magnitudo 4.6 localizzato in provincia di Perugia, alle 7:48, invece, la scossa di 3.9 ha interessato la provincia di Rieti mentre alle 7:55, nella stesse zone, è stata registrata una scossa di magnitudo 4.1. Alle 8.00 e alle 8:07 sono, poi, state registrate due nuove scosse: la prima, sempre in provincia di Perugia, di magnitudo 4.1, la seconda in provincia di Rieti, di magnitudo 4.2.
Un minuto dopo l’ultima scossa in provincia di Rieti, alle 8.08 l’Ingv ha registrato un’altra scossa di magnitudo 4.3 mentre alle 8:10, in provincia di Perugia, di 3.7. Alle 8:13, nella lista di terremoti in tempo reale compare, invece, un altro sisma di magnitudo 4.5 in provincia di Rieti e successivamente, sempre nella stessa zona, alle 8:14 e alle 8:24 sono state registrate altre due scosse di magnitudo 3.8.
Alle 8:34, invece, in provincia di Macerata c’è stata una nuova scossa di magnitudo 4.0.