Ecco la lista dei terremoti in tempo reale, ovvero la mappa dello sciame sismico in atto secondo quanto registrato dal sito Ingv, il centro nazionale dei terremoti. Dopo la prima e forte scossa delle 19:10, una scossa di magnitudo 5.4 , in provincia di Macerata, la stessa zona ha fatto registrare molti altri eventi sismici.
Alle 19:21 l’Ingv vi è stata una scossa di magnitudo 2.6, alle 19:24, invece, il magnitudo della nuova scossa era di 2.5. Lievemente più piccola quella delle 19:32 che era di magnitudo 2.1. mentre quella delle 19:36 era di 2.8. Nella zona di Perugia, invece, alle 19:37 si è registrata una scossa di magnitudo 2.4 mentre nuovamente a Macerata e provincia alle 19:44 l’Ingv ne ha registrata una di magnitudo 2.5 e successivamente alle 19:48 di 2.1.
Da Macerata ci si è spostati a Perugia e provincia alle 19:51 per una scossa di magnitudo 2.1 e alle 19:52 a Rieti, invece, se ne è registrata una di 2.7. La più alta si è registrata a Perugia alle 19:55 di magnitudo 3.0 e successivamente, tre minuti più tardi, è giunta una scossa di 2.7.
Alle 20:02 a Macerata si è registrata una scossa di magnitudo 2.5 mentre alle 20 e 10 a Prerugia se ne è registrata una di 2.1. Le scosse si sono susseguite senza tregua. Alle 20:19 vi è stata una scossa del 2.4 in provincia di Macerata, alle 20:28 una di 2.4 a Perugia e provincia. Alle 20:34 a Macerata nuova scossa leggermente più forte rispetto alle precedente che ha registrare magnitudo 3.o mentre cinque minuti dopo a Perugia ne viene registrata una di magnitudo di 3.4. Alle 20:43 a Perugia e provincia l’Ingv ha registrato una scossa di magnitudo 2.0 e alle 20:54 a Macerata ve ne è stata una di magnitudo di 2.2. Fra le due scosse principali si sono registrate circa trenta scosse. Le più forti sono state di 3.9 a Visso e 3.8 a Preci.
Alle 20:18 c’è stato poi l’altro evento sismico più importante. La scossa di 5.9 è stata avvertita fino in Trentino.