La lotta ai tumori è da sempre una delle priorità della ricerca scientifica: spesso i risultati non sono quelli sperati ma, altre volte, può capitare che uno studente di soli 16 anni riesca a mettere a punto un innovativo test per diagnosticare tempestivamente il cancro al pancreas, alle ovaie e ai polmoni.
È quello che è successo in Maryland dove Jack Thomas Andraka, studente di Crownsville di soli sedici anni, è riuscito ad inventare un test innovativo, finora sconosciuto nella ricerca scientifica, capace di fare una diagnosi tempestiva ed efficiente per quanto riguarda il cancro al pancreas, alle ovaie e ai polmoni, ovvero a quei tumori asintomatici difficili da diagnosticare in fase iniziale.
Il test, che consta di un bastoncino a strisce in grado di misurare il livello di mesotelina nel sangue oppure nelle urine, una proteina prodotta in eccesso dai soggetti che hanno un tumore al pancreas, o alle ovaie, o ai polmoni, dura solo pochi minuti, all’incirca 5 minuti, ha un’affidabilità stimata del 90% e costa soltanto 3 centesimi di dollaro. Si calcola che il test innovativo messo a punto dal giovanissimo Jack Thomas Andraka, rispetto agli altri test finora in circolazione, sia 26.000 volte meno costoso, 168 volte più rapido e 400 volte più sensibile. Il dott. Anirban Maitra, della “John Hopkins School of Medicine”, entusiasta del lavoro e delle idee del giovanissimo ricercatore, ha dato la possibilità al ragazzo di continuare le sue ricerche all’interno dei suoi laboratori. “Sentirete ancora parlare di Jack nei prossimi anni. Questo ragazzo è il nuovo Thomas Edison. Dalla sua mente usciranno molte nuove lampadine”.