Che cos’è la maggiorazione sociale? Con questo termine si intende una misura erogata a titolari di pensione di importo minimo che abbiano compiuto i 60 anni; si tratta quindi di una integrazione che spetta a chi ha un reddito personale inferiore ai limiti definiti per Legge ed è beneficiario di pensione di anzianità o vecchiaia, pensione ai superstiti o ancora assegno ordinario di invalidità (L. 222/84). Le maggiorazioni interessano sia trattamenti previdenziali sia trattamenti assistenziali, incrementando anche l’assegno sociale e i sussidi che spettano a ciechi, sordi ed invalidi civili.
Ma qual è il limite di reddito a cui fare riferimento? Secondo quanto stabilito dalla legge 544/1988, nel 2017 il limite di reddito per vedersi assegnare la maggiorazione a partire dai 60 anni è 6.860,36 euro se il richiedente vive da solo e di 12.685,27 euro se il pensionato è coniugato; i pensionati che rientrano in questa categoria hanno diritto a una maggiorazione di 25,83 euro al mese. Gli scaglioni di reddito si innalzano per i pensionati che hanno un’età compresa tra i 60 e i 64 anni (7.598,89 euro per chi vive da solo e 13.423,80 euro per i coniugati), portando a una maggiorazione mensile di 82,64 euro. Nel caso degli over 70, il limite di reddito annuo è rispettivamente di 8.298,29 euro per i pensionati non coniugati e di 14.123 euro,20 euro per quelli coniugati. Essendo la normativa piuttosto complessa, vi invitiamo a rivolgervi a un ente qualificato per il calcolo preciso; per saperne di più fate riferimento alla circolare Inps con i dati aggiornati.
SCOPRI TUTTI I BENEFICI INPS SU URBAN POST!
Come fare domanda per richiedere la maggiorazione sociale? La richiesta di maggiorazione, da allegare alla domanda di pensione o in un momento successivo per ottenere o mantenere il beneficio, deve essere accompagnata dalla dichiarazione dei redditi (attestante i redditi percepiti lo stesso anno in cui viene erogata la maggiorazione). La domanda va inoltrata all’Inps, rivolgendosi direttamente all’ente o a uno dei patronati riconosciuti.
In apertura: foto di Alexas_Fotos/Pixabay.com