in

Maltempo, Arno sopra il primo livello di guardia: 23 famiglie evacuate

Il maltempo è arrivato in Italia causando un gran numero di disagi. Le forte piogge hanno portato danni soprattutto nelle città di mare e non solo. Il caso più eclatante è sicuramente quello di Venezia, ma anche altre città si stanno trovando in situazione altrettanto critiche. L’Arno, il secondo fiume più grande d’Italia, ha superato il primo livello di guardia, arrivando ai 4 metri sull’argine. La Protezione civile della città metropolitana di Firenze invita i cittadini a “non sostare vicino ad argini e sponde“. La situazione è critica in altre 11 regioni e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Fraccaro ha detto che il governo è pronto a riconoscere lo stato di emergenza anche ad altre regioni, in particolare al centro-sud.

maltempo arno in piena

Maltempo, Arno supera il primo livello di guardia

Il livello dell’Arno a Firenze e’ salito di due metri nelle ultime sei ore e ha superato il primo livello di allerta. Secondo i dati rilevati alle 6.45 dal Centro funzionale della Regione Toscana, il fiume agli Uffizi aveva raggiunto i 4,13 metri con una crescita di 35 centimetri nell’ultima ora per le abbondanti piogge cadute su tutto il bacino del fiume. Nel Grossetano l’Albegna è esondato nelle campagne.

E’ allerta anche in altri comuni della Toscana.A Pontassieve è stato attivato il Centro Operativo Comunale per fare fronte alla situazione di piena. E’ al momento chiusa via Colognolese nel tratto che va dall’intersezione con via di Grignano (acquedotto) all’intersezione con via di Vetrice a causa dell’esondazione del fiume Sieve all’altezza di Ponte a Vico.

maltempo arno in piena


Leggi anche: Musicista suona il piano durante un’operazione al cervello, straordinario intervento al “Bufalini” di Cesena

Le zone sotto controllo

Chiuso il sottopasso carrabile di viale Diaz a causa del livello dell’Arno che risulta superiore alla quota delle caditoie che pertanto non ricevono più. Sono in corso operazioni di monitoraggio dei punti critici in particolare la strada statale 67 in corrispondenza di Sieci, dove il torrente Sieci confluisce in Arno, viale Diaz in corrispondenza della confluenza dell’Arno con la Sieve, la zona del Fossato e le altre zone del paese che presentano ulteriori criticità. Per chi si trova a percorrere le strade si raccomanda massima prudenza. In via precauzionale, 23 famiglie sono state evacuate nella notte a Zambra, nel territorio di Barberino Tavarnelle, per il rischio alluvione del torrente Elsa. Sotto controllo anche la Pesa.

Seguici sul nostro canale Telegram

Tumore al cervello, in arrivo tecnica laser in grado di distruggerlo

Musicista suona il piano durante un’operazione al cervello, straordinario intervento al “Bufalini” di Cesena

Venezia acqua alta, previsto per oggi nuovo picco di 160 centimetri